Bambino gioca infanzia

Abifin per Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici ‍

L’Associazione

ANGSA VCO Onlus nasce nel 2009 per volontà di un gruppo di genitori con bambini affetti da autismo, l’obbiettivo era quello di creare un fondo per la Provincia destinato a soggetti affetti da questa malattia e creare un punto di riferimento sul territorio.

L’associazione si occupa da sempre di sostenere e abilitare soggetti con autismo o disturbo pervasivo dello sviluppo attuando percorsi terapeutici specifici, instaurando rapporti personali tra paziente e operatore, mettendo in atto le tecniche cognitivo comportamentali indicate sulle linee guida redatte dal Ministero della Salute; Inoltre garantisce supporto alle famiglie attraverso progetti scolastici in collaborazione con i Servizi Sociali e le ASL Territoriali, corsi di formazione e programmi di parent training, regolarmente e costantemente supervisionati da operatori certificati ABA e formatori di livello nazionale. Oltre a ciò, si impegna nella sensibilizzazione sul tema Autismo.

Il Progetto

La Strada verso Casa

La famiglia del bambino/ragazzo gioca un ruolo fondamentale nel trattamento. Rivolgere l’attenzione alla salute fisica ed emotiva di tutta la famiglia rappresenta un sistema di cura integrativo e necessario per accompagnare all’interno di un percorso con alti livelli di stress cronico e che dura per tutta la vita del paziente. È necessario che alla famiglia vengano fornite tutte le informazioni necessarie per conoscere e comprendere la patologia

La prima azione è quella del parent training, un gruppo di auto-mutuo-aiuto, di confronto e di sostegno alla genitorialità. Il bisogno emerso nella relazione con le famiglie è infatti quello di poter accedere ad un’offerta come quella strutturata dall’Associazione, ricevendo però anche un sostegno economico. Questa prima azione prevede la possibilità, per i genitori ed i familiari più stretti della persona autistica, di prendere parte ad un percorso di sostegno psicologico che può essere sia individuale/di coppia, che di gruppo per favorire la condivisione di esperienze, vissuti e preoccupazioni e a stimolare il supporto reciproco.

Gli incontri di sostegno alla genitorialità, mireranno dunque ad incrementare la coesione familiare e la comunicazione assertiva, a favorire l’empatia, la condivisione ed il supporto reciproco per creare una rete di sostegno efficace, ad incrementare un clima di fiducia e collaborazione, ad accettare la disabilità e/o limiti del proprio figlio, a riconoscerne le competenze, i punti di forza ed i progressi fatti. Questa azione, si prevede possa essere di sostegno a circa 12 famiglie ogni anno.


La seconda azione che il progetto intende realizzare è quello dell’esperienza abitativa. Nei fine settimana i ragazzi vengono accompagnati presso case accessibili o strutture residenziali adeguate. L’obiettivo è quello di abituarli all’autogestione degli aspetti pratici della vita ma anche a quelli riguardanti la socialità. I ragazzi, nel rispetto delle possibilità individuali, devono infatti imparare a gestire autonomamente, e senza la mediazione genitoriale, le dinamiche della relazione, la quale è altresì composta di incontri ma anche di scontri, di aderenze e di resistenze. Le esperienze abitative precedenti hanno condotto a risultati molto positivi. I ragazzi, per la maggior parte alla prima esperienza lontani da casa, si sono sentiti realizzati, adulti e autonomi. L’esperienza abitativa rappresenta dunque uno strumento capace di stimolare le capacità personali in un contesto diverso, ma assume una precisa valenza sociale che è quella di consentire importanti momenti di svago, di interazione e inclusione sociale.

Si ringrazia per il sostegno il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali in collaborazione con la Regione Piemonte.


Grazie alla sua specializzazione in bandi a fondo perduto per associazioni, Abifin è riuscita a fornire la miglior consulenza possibile, permettendo cosi all’associazione di concentrarsi sulla propria attività e migliorare le condizioni di vita dei cittadini!

Bravissimi e un grande in bocca al lupo!! 🍀

Grazie alla sua esperienza in bandi a fondo perduto per associazioni, Abifin vi fornirà la miglior consulenza possibile ed un servizio plasmato sulle vostre esigenze. Contatta Abifin per ulteriori informazioni riguardo i bandi attivi in questo momento e per conoscere le modalità di compilazione di una domanda.

Non perderti le altre storie di successo:

Cernobyl zona radioattiva

Abifin per Progetto Cernobyl

L’associazione L’associazione Progetto Cernobyl situata nel comune di Carugate (MI) è un ente del terzo settore predisposto all’accoglienza estiva di

Cani abbaiano all'aria aperta

Abifin per Angeli nella Nebbia

L’associazione L’associazione Angeli nella Nebbia è unente del terzo settore situato nella provincia di Lodi (LO) che da più di

Bambino colora con i pennelli

Abifin per RTS Una Vita Speciale

L’associazione L’associazione RTS Una Vita Speciale è un ente del terzo settore attivo nella provincia di Varese (VA) impegnato in