Come richiedere il bando
L’intervento è finalizzato a promuovere e sostenere le imprese di eccellenza nei settori della ristorazione e della pasticceria e a valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano. la dotazione finanziaria è pari a complessivi euro 56.000.000.
Termine per presentare la documentazione: 28/02/2024.
Chi potrà beneficiarne
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese in possesso dei requisiti. Nello specifico:
- se operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.11 (“Ristorazione con somministrazione”): siano regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni al 4 luglio 2022 o, alternativamente, abbiano acquistato – nei dodici mesi precedenti il 4 luglio 2022 – prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo;
- se operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.30 (“Gelaterie e pasticcerie”) e dal codice ATECO 10.71.20 (“Produzione di pasticceria fresca”): siano regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni al 4 luglio 2022 o, alternativamente, abbiano acquistato – nei dodici mesi precedenti il 4 luglio 2022 – prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo;
- che siano nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non si trovino in stato di liquidazione volontaria o giudiziale né soggetti ad una procedura di concordato preventivo o altra procedura concorsuale;
- non siano in situazione di difficoltà, così come definita dal regolamento di esenzione;
- siano iscritte presso INPS o INAIL e abbiano una posizione contributiva regolare, così come risultante dal documento unico di regolarità contributiva (DURC);
- siano in regola con gli adempimenti fiscali;
- abbiano restituito le somme eventualmente dovute a seguito di provvedimenti di revoca di agevolazioni concesse dal Ministero;
- non abbiano ricevuto e successivamente non rimborsato o depositato in un conto bloccato aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione Europea.
Caratteristiche dell’incentivo
Un contributo in conto capitale non superiore:
- al 70% delle spese totali ammissibili;
- a 30.000,00 euro per singola impresa.