Come richiedere il bando
La Regione Calabria intende intervenire a sostegno delle imprese operanti sul territorio regionale per la mitigazione degli effetti della crisi internazionale, con riferimento ai fabbisogni di liquidità determinati dall’incremento delle spese legate al consumo energetico. La dotazione finanziaria è pari a 60.000.000,00.
Scadenza: ore 16:00 del 21.09.2023 (caricamento dati), ore 10:00 del 22.09.2023 (invio domanda).
Chi potrà beneficiarne
Possono presentare domanda a valere sul presente Avviso le PMI di tutti i settori tranne
- imprese operanti nel settore della pesca e dell’acquacoltura di cui al regolamento (CE) n. 104/2000 del Consiglio;
- le imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli;
- le imprese operanti nei settori esclusi elencati alla nota 4 dell’Allegato II del regolamento (UE) n. 964/2014 della Commissione dell’11 settembre 2014.
Il richiedente deve possedere, alla data di presentazione della domanda, i seguenti requisiti di ammissibilità:
- non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori o essere in possesso della certificazione che attesti la sussistenza e l’importo di crediti certi, liquidi ed esigibili vantati nei confronti della Regione Calabria di importo pari agli oneri contributivi accertati e non ancora versati da parte del medesimo soggetto (DURC);
- non sussistenza, ove previsto, di ragioni di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall’articolo 67 del codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 o di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all’articolo 84, comma 4, del medesimo codice;
- avere sede operativa o unità produttiva locale destinataria dell’intervento nel territorio Regione Calabria;
- essere regolarmente iscritto:
-
- nei casi previsti dalla legge, nel registro delle imprese della CCIAA territorialmente competente;
- nel caso di esercenti tutte le attività economiche e professionali la cui denuncia alla Camera di Commercio sia prevista dalle norme vigenti (purché non obbligati all’iscrizione in albi tenuti da ordini o collegi professionali), al REA – Repertorio delle Notizie Economiche e Amministrative presso le CCIAA;
- nel caso di società cooperative o Consorzi di cooperative, all’Albo delle società cooperative;
- nel caso di professionisti obbligati all’iscrizione in albi tenuti da ordini o collegi professionali, al pertinente albo professionale;
- nel caso di professionisti non obbligati all’iscrizione in albi tenuti da ordini o collegi professionali, iscrizione IVA ed alla Gestione Separata INPS.
- non trovarsi in condizioni di difficoltà;
- Gli aiuti di cui al presente Avviso non sono subordinati alla delocalizzazione di un’attività produttiva o di un’altra attività del beneficiario da un altro paese situato all’interno del SEE;
- Gli aiuti di cui al presente Avviso non sono concessi a imprese soggette a sanzioni adottate dall’UE.
Caratteristiche dell’incentivo
L’intensità dell’aiuto concedibile è pari al 100%. L’importo massimo di aiuto concedibile è pari a € 2.000.000.