Come richiedere il bando
La Regione intende contrastare fenomeni di rarefazione del sistema distributivo e dei servizi e favorire l’insediamento e lo sviluppo degli esercizi commerciali polifunzionali in località scarsamente popolate. Le risorse complessivamente disponibili ammontano ad € 800.000,00.
Il termine per presentare la documentazione è il 26/09/2024.
Chi potrà beneficiarne
Si definisce esercizio commerciale polifunzionale, l’attività di commercio al dettaglio, con superficie di vendita non superiore a 250 metri quadrati, prioritariamente di prodotti alimentari, esercitata unitamente ad almeno tre delle attività aggiuntive previste in almeno due macrocategorie qui riportate:
ATTIVITÀ DI TIPO COMMERCIALE:
somministrazione al pubblico di alimenti e bevande;
attività di vendita di generi appartenenti al settore merceologico non alimentare (nel caso in cui l’attività iniziale riguardi la vendita di prodotti del settore merceologico alimentare) e viceversa;
rivendita di giornali e riviste;
rivendita di generi di monopolio e di valori bollati;
ATTIVITÀ DI SERVIZIO ALLA COLLETTIVITÀ ED AL TURISTA:
servizio di rilascio a distanza di certificati per conto di pubbliche amministrazioni, mediante la sottoscrizione di apposita convenzione con l’Ente preposto;
sportello postale, mediante la sottoscrizione di apposita convenzione con l’Ente Poste;
servizio bancomat, mediante la sottoscrizione di apposita convenzione con l’istituto bancario che offre le migliori condizioni;
servizio di telefax, fotocopie ed Internet point;
biglietteria trasporto pubblico locale, ferroviario o funiviario;
servizi di informazione turistica (IAT diffusi);
noleggio di attrezzature a scopo escursionistico o sportivo.
dispensario farmaceutico, ove consentito da disposizioni vigenti in materia;
ogni altro servizio utile alla collettività, mediante, ove necessario, stipula di convenzione con l’Ente erogatore;
ATTIVITÀ INTEGRATIVE A CARATTERE RICETTIVO:
gestione di unità abitative ammobiliate ad uso turistico;
gestione di affittacamere anche con la specificazione tipologica aggiuntiva di locanda;
gestione di rifugi escursionistici;
gestione di campeggi, anche con la specificazione tipologica aggiuntiva di Centri Vacanze.
Caratteristiche dell’incentivo
I contributi sono concessi in regime de minimis, nella misura massima del 60% della spesa ammissibile e per un importo massimo di 40.000 euro.