Come richiedere il bando
MADE si rivolge alle imprese con l’obiettivo di supportare l’adozione di tecnologie digitali per l’innovazione di prodotto, di servizio e di processo. Le aree di competenza vanno dalla progettazione l’ingegnerizzazione di prodotto, dalla gestione della produzione sino alla consegna includendo la gestione del fine ciclo del prodotto. L’importo complessivo delle risorse stanziate per le agevolazioni a fondo perduto è pari a €12.500.000,00.
TERMINE PER PRESENTARE LA DOCUMENTAZIONE: 27/12/2024
Chi potrà beneficiarne
Possono presentare domanda le imprese ed i raggruppamenti di imprese che siano in possesso dei requisiti:
- essere regolarmente costituite in forma societaria e iscritte nel Registro Imprese; i soggetti non residenti nel territorio italiano devono avere una personalità giuridica riconosciuta nello Stato di residenza come risultante dall’omologo Registro Imprese; per tali soggetti, inoltre, deve essere dimostrata, prima del ricevimento del servizio, la disponibilità di almeno una sede secondaria nel territorio nazionale e il rispetto degli adempimenti di cui all’articolo 9, terzo comma, primo periodo, del decreto del Presidente della Repubblica 7 dicembre 1995, n. 581;
- rispettare i requisiti e le soglie previste dal regolamento GBER e dal regolamento “de minimis”;
- non rientrare tra le imprese che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti di Stato individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea;
- essere in regola con la restituzione di somme dovute in relazione a provvedimenti di revoca di agevolazioni concesse dal Ministero;
- non svolgere attività ricadenti nei settori esclusi e pertanto rispettare, tra gli altri, il principio DNSH e la pertinente normativa ambientale nazionale ed europea; sono escluse le attività di cui al seguente elenco:
- attività connesse ai combustibili fossili, compreso l’uso a valle;
- attività nell’ambito del sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (ETS) che generano emissioni di gas a effetto serra previste non inferiori ai pertinenti parametri di riferimento;
- attività connesse alle discariche di rifiuti, agli inceneritori e agli impianti di trattamento meccanico biologico;
- attività nel cui ambito lo smaltimento a lungo termine dei rifiuti potrebbe causare un danno all’ambientE;
- rispettare, ove pertinenti, i principi trasversali previsti per il PNRR dalla normativa nazionale ed europea;
- non essere in situazione anche potenziale di conflitto di interesse con MADE come così come definite nella Circolare direttoriale;
- indicare nome, cognome e data di nascita del titolare effettivo (o dei titolari effettivi se più di uno) del destinatario finale dei fondi ex art. 22 del Regolamento (UE) 241/2021; per quanto riguarda la linea di finanziamento dell’art. 25 GBER, rispettare il divieto di doppio finanziamento;
- aver assolto, al momento della presentazione della domanda di partecipazione agli obblighi in materia di persone con disabilità di cui alla legge n. 68/1999;
- rispettare ogni altra condizione prevista dalla normativa nazionale ed europea applicabile.
Caratteristiche dell’incentivo
Dimensione di impresa | Intensità di aiuto per iniziativa e dimensione | ||
Spese per ricerca industriale | Spese di sviluppo sperimentale | Spese per studi di Fattibilità | |
Piccola Impresa | 70% | 45% | 70% |
Media Impresa | 60% | 35% | 60% |
Grande Impresa | 50% | 25% | 50% |
Il contributo massimo richiesto per l’agevolazione di ciascun progetto di innovazione non potrà superare il valore di € 400.000,00.