Come richiedere il bando
Il bando Not&Sipari interviene in modo sistematico a sostenere iniziative ed eventi musicali, teatrali o coreutici di tipo prettamente professionale, sperimentale e comunque di rilevanza locale in Piemonte e Valle d’Aosta.
TERMINE PER PRESENTARE LA DOCUMENTAZIONE:
- 13 marzo 2024 per le manifestazioni con data DI INIZIO compresa tra il 1° maggio 2024 e il 31 ottobre 2024
- 11 settembre 2024 per le manifestazioni con data DI INIZIO compresa tra il 1° novembre 2024 e il 30 aprile 2025
Chi potrà beneficiarne
- Organizzazioni senza scopo di lucro e non esercenti impresa e cooperative dello spettacolo, costituiti da almeno 3 anni alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda, la cui principale attività sia riconducibile da statuto agli ambiti musicale, teatrale o coreutico;
- Enti locali (Province, Comuni e Comunità montane o collinari);
- Istituti didattici di alta formazione musicale, teatrale o coreutica.
Le attività e le iniziative proposte nei progetti devono realizzarsi nel territorio delle regioni Piemonte e Valle d’Aosta: i soggetti proponenti possono anche non avere sede nel territorio, ma debbono in questo realizzare il progetto.
Caratteristiche dell’incentivo
In fase di candidatura del progetto i soggetti proponenti dovranno indicare a quale delle due tipologie appartiene la loro richiesta di contributo:
- Di rilevanza territoriale, per richieste di contributo orientate alla realizzazione di progetti di rilevanza per il territorio e capaci di riavvicinare la cittadinanza alla cultura, in particolare nei contesti periferici e nei territori non sufficientemente valorizzati da altre attività culturali. Per questa tipologia di domanda, il contributo massimo richiedibile sarà pari ad euro 20.000,00.
- A impatto strategico, per richieste di contributo orientate prevalentemente alla realizzazione di manifestazioni e grandi eventi di forte impatto per il territorio, con una gestione altamente orientata alla creatività, all’innovatività e all’implementazione di azioni orientate a raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Per questa tipologia di domanda, il contributo richiedibile dovrà essere superiore ad euro 20.000,00.
Il cofinanziamento (previsto e/o acquisito) da parte dell’ente richiedente non potrà essere inferiore al 66% dei costi del progetto ammissibili al contributo.