Come richiedere il bando qualità artigiana Lombardia
Regione Lombardia ha istituito il riconoscimento “Qualità Artigiana” volto a:
- promuovere il mantenimento e il rafforzamento della cultura e dell’identità artigiana nel territorio lombardo,
- promuovere la conoscenza dei prodotti artigiani,
- sostenere interventi di sviluppo, innovazione e miglioramento della qualità per consolidare la competitività e il posizionamento sul mercato delle imprese artigiane,
- sostenere e incentivare la trasmissione dell’attività di impresa artigiana tra generazioni, favorendo la continuità nella gestione, l’inserimento lavorativo dei giovani e le occasioni di lavoro.
Le risorse complessivamente stanziate per i contributi a fondo perduto ammontano a € 1.000.000,00.
Il bando scade il 16 ottobre 2023.
Chi potrà beneficiarne
Possono accedere al bando le Micro, piccole e medie imprese artigiane operanti nei settori artistico, manifatturiero e della trasformazione alimentare con sede legale e/o operativa in Lombardia e appartenenti ai seguenti codici Ateco primario:
- C Attività manifatturiere e tutti i sotto digit
- I 56.10.30 – Gelaterie e pasticcerie
- R 90 Attività creative, artistiche e di intrattenimento e tutti i sotto digit
Sono escluse dal contributo le imprese che detengono a qualsiasi titolo apparecchi per il gioco d’azzardo lecito.
I beneficiari devono essere inoltre in possesso dei seguenti requisiti a partire dalla data di presentazione della domanda:
- essere in regola con l’iscrizione al Registro delle imprese ed essere attive con sede in Lombardia;
- essere in regola con il pagamento del diritto camerale annuale;
- essere annotati con la qualifica di impresa artigiana nella sezione speciale “Imprese artigiane” del Registro Imprese delle Camere di Commercio;
- avere legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci per i quali non sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione previste dall’art. 67 D.lgs. 6 settembre 2011, n.159 (Codice delle leggi antimafia);
- non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente;
- essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori come attestato dal DURC on line;
- non avere forniture in essere con la Camera di commercio;
- non aver beneficiato del contributo previsto dalla prima edizione del Bando qualità artigiana.
Caratteristiche dell’incentivo
- Le imprese artigiane possono chiedere un contributo regionale che consiste in una somma di denaro, a fondo perduto, di massimo € 8.000;
- Ai fini dell’erogazione del contributo, ogni impresa artigiana deve presentare un progetto del valore di almeno € 5.000,00;
- Il contributo regionale a fondo perduto viene concesso nella misura dell’80% del valore del progetto presentato;
- Il contributo viene erogato all’impresa sulla base delle spese effettivamente sostenute a conclusione degli interventi, al netto della ritenuta di legge del 4%.