Come richiedere il bando
Obiettivo del bando, gestito dal GAL Sibilla, è aumentare la competitività del sistema produttivo locale.
L’area di intervento è il territorio del GAL Sibilla e interessato all’attuazione del PSL, comprendente i Comuni di: Appignano, Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Mogliano, Montecassiano, Monte Cavallo, Montefano, Monte San Martino, Muccia, Penna San Giovanni, Petriolo, Pieve Torina, Pioraco, Pollenza, Ripe San Ginesio, San Ginesio, San Severino Marche, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Ussita, Valfornace, Visso.
La dotazione finanziaria per il bando della presente misura è pari a 1.143.677,00 euro.
Il bando scade il 15 settembre 2023.
Chi potrà beneficiarne
L’impresa, alla data di presentazione della domanda di sostegno, deve possedere i seguenti requisiti e rispettare le seguenti condizioni di ammissibilità:
- non essere inclusa tra le imprese in difficoltà;
- essere iscritta all’anagrafe SIAN con posizione debitamente validata;
- avere un fascicolo aziendale AGEA aggiornato e validato prima della presentazione della domanda di sostegno;
- essere in possesso di Partita IVA;
- rispondere alla definizione di piccola impresa o microimpresa;
- essere iscritta o aver presentato la comunicazione unica di impresa alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura;
- avere la sede operativa dove sarà realizzato l’investimento nei Comuni del GAL Sibilla;
- non trovarsi in stato di fallimento, liquidazione coatta, liquidazione volontaria, concordato preventivo ed ogni altra procedura concorsuale prevista dalla normativa in vigore, né avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni nei propri confronti;
- avere la disponibilità del fabbricato o dei fabbricati e/o delle superfici sulle quali si intende realizzare l’intervento. La disponibilità deve risultare, a pena di inammissibilità da:
– titolo di proprietà;
– titolo di usufrutto;
– contratto di affitto scritto e registrato prima della presentazione della domanda di sostegno.
Nel caso di proprietà indivisa il titolo di possesso è provato da un contratto di affitto pro-quota che potrà essere prodotto entro la fase istruttoria della domanda di sostegno.
Sono ammessi gli investimenti finalizzati all’esercizio delle seguenti attività economiche (classificazione ATECO 2007):
C Attività manifatturiere;
G Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli:
- G 45.20 Manutenzione e riparazione di autoveicoli – tutte le sottocategorie;
- G 45.4.30 Manutenzione e riparazione di motocicli e ciclomotori (inclusi i pneumatici);
- G 47.11.40 Minimarket ed altri esercizi non specializzati di alimentari vari;
- G 47.22.00 Commercio al dettaglio di carni e di prodotti a base di carne;
- G 47.24.10 Commercio al dettaglio di pane;
- G 47.24.20 Commercio al dettaglio di torte, dolciumi, confetteria;
- G 47.29.10 Commercio al dettaglio di latte e di prodotti lattiero – caseari;
- G 47.29.90 Commercio al dettaglio di altri prodotti alimentari in esercizi specializzati nca;
- G 47.78.32 Commercio al dettaglio di oggetti di artigianato;
I Attività di servizi di alloggio e di ristorazione:
- I 56.10.11 Ristorazione con somministrazione;
- I 56.10.30 Gelaterie e pasticcerie;
- I 56.30.00 Bar e altri esercizi simili senza cucina;
N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese:
- N 79.11.00 Attività delle agenzie di viaggio;
- N 79.12.00 Attività dei tour operator
S Altre attività di servizi:
- S 95.23.00 Riparazione di calzature e articoli da viaggio in pelle, cuoio o in altri materiali simili;
- S 95.24.01 Riparazione di mobili e di oggetti di arredamento;
- S 95.24.02 Laboratori di tappezzeria;
- S 96.01.10 Attività delle lavanderie industriali;
- S 96.01.20 Altre lavanderie, tintorie;
- S 96.02.01 Servizi dei saloni di barbiere e parrucchiere;
- S 96.02.02 Servizi degli istituti di bellezza;
- S 96.02.03 Servizi di manicure e pedicure;
- S 96.04.10 Servizi di centri per il benessere fisico (esclusi gli stabilimenti termali);
- S 96.04.20 Stabilimenti termali.
Caratteristiche dell’incentivo
L’aiuto è concesso in contro capitale ed è erogato o in unica soluzione a saldo o con anticipo.
Il tasso di aiuto previsto è pari al 60% del costo degli investimenti ammissibili. Per gli interventi ricadenti nelle aree del “cratere sismico” il tasso di aiuto previsto è pari al 70% del costo degli investimenti ammissibili. Il limite massimo di contributo pubblico che è possibile riconoscere ad ogni progetto approvato è pari a 100.000,00 euro. Occorre prevedere investimenti per un valore di spesa totale minima pari a 20.000,00 euro IVA esclusa.