Come richiedere il bando
Il bando si pone l’obiettivo di sostenere la transizione ecologica e promuovere la cultura della sostenibilità nei territori, con particolare riferimento alle aree periferiche. In particolare, supporta gli enti e le organizzazioni che agiscono per la tutela del paesaggio e della biodiversità, per una relazione più sostenibile tra uomo e natura, per dare spazio alle potenzialità delle aree interne e rurali quali laboratori di inclusione sociale attraverso lo sviluppo di azioni di sostenibilità e rigenerazione ambientale, ma anche sociale ed economica. Gli obiettivi del bando si possono così riassumere:
- promuovere le politiche che guardano al territorio e alle sue componenti in maniera integrata;
- favorire collaborazioni e partenariati tra attori di natura diversa;
- utilizzare modelli di governance territoriale partecipativi;
- coinvolgere trasversalmente professionalità diverse per promuovere scelte più adeguate alle esigenze locali;
- promuovere iniziative caratterizzate da attività di analisi e conoscenza del contesto di riferimento come base per altri interventi e la definizione delle politiche;
- creare connessioni tra politiche e competenze urbanistiche, sociali e culturali
Il bando è strutturato in due fasi ed è finanziato con euro 2.000.000.
Termine per presentare la documentazione: 13 marzo 2024.
Chi potrà beneficiarne
Possono partecipare al Bando esclusivamente partnership costituite da almeno due soggetti, il cui soggetto responsabile (ente richiedente) deve rientrare in una delle seguenti categorie:
- enti ed istituzioni pubbliche purché non costituiti in forma di impresa;
- enti religiosi riconosciuti dallo Stato Italiano;
- imprese ed enti strumentali della Fondazione;
- cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero;
- Cooperative Sociali;
- Enti del Terzo Settore regolarmente iscritti nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore;
- soggetti privati senza scopo di lucro con o senza personalità giuridica; in tale ultimo caso gli stessi dovranno essere formalmente costituiti con atto pubblico o con scrittura privata registrata o autenticata.
Caratteristiche dell’incentivo
Il Bando si articola in due Fasi.
- Fase 1: presentazione di un’idea progettuale;
- Fase 2: presentazione del progetto, elaborato con l’ausilio dell’Advisor.
I progetti presentati nella Fase 2 potranno avere una durata massima di 36 mesi.
Per la Fase 1, il contributo massimo assegnabile è di euro 10.000, finalizzato esclusivamente alla copertura dei costi di accompagnamento da parte dell’Advisor. Nella Fase 1 non è prevista una quota minima di cofinanziamento obbligatoria.
Per la Fase 2, il contributo massimo assegnabile è pari ad euro 300.000. Nella Fase 2 le richieste devono prevedere una quota di cofinanziamento pari ad almeno il 20% del costo complessivo del progetto. Nel budget dei costi saranno ammesse anche le spese relative all’accompagnamento di un Advisor nella fase realizzativa del progetto. Non saranno ammissibili costi relativi al personale strutturato degli enti pubblici coinvolti.