PMI A MAGGIORANZA FEMMINILE

Contributo alle PMI a partecipazione femminile – VENETO

30% A FONDO PERDUTO FINO A 12.000 EURO

Come richiederlo

Con il presente Bando la Regione del Veneto intende promuovere e sostenere le piccole e medie imprese (PMI) a prevalente partecipazione femminile nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi nonché le attività professionali esercitate da donne, operanti in forma singola, associata o societaria.
Il Bando ha una dotazione finanziaria iniziale pari a euro 2.300.000,00.

Il Bando scade il 08/03/2023

Chi potrà beneficiarne

Sono ammesse alle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese (PMI), che rientrano in una delle
seguenti tipologie:

    • a) imprese individuali il cui titolare è una donna residente nel Veneto da almeno due anni;
    • b) società di persone o società cooperative in cui la maggioranza dei soci è costituita da donne residenti nel Veneto da almeno due anni o la maggioranza delle quote di capitale è detenuta da donne residenti nel Veneto da almeno due anni;
    • c) società di capitali in cui la maggioranza dei componenti dell’organo di amministrazione è costituita da donne residenti nel Veneto da almeno due anni o la maggioranza delle quote di capitale è detenuta da donne residenti nel Veneto da almeno due anni;
    • d) consorzi costituiti per almeno il 51 per cento da imprese femminili come definite alle lettere a), b) e c);
    • e) professioniste iscritte agli ordini professionali o aderenti alle associazioni professionali contenute nell’elenco di cui al comma 7 all’articolo 2 della legge 14 gennaio 2013, n. 4 “Disposizioni in materia di professioni non organizzate” e in possesso dell’attestazione rilasciata ai sensi della medesima legge, residenti da almeno due anni in Veneto.

In caso di professioniste operanti in forma associata, l’Associazione professionale o lo Studio associato devono essere costituiti in maggioranza da donne residenti nel Veneto da almeno due anni.
Ai fini del presente bando si intendono operanti in forma associata o societaria le seguenti categorie di liberi professionisti:
1. Associazioni professionali o Studi associati di professionisti, anche iscritti al REA, con atto costitutivo registrato all’Agenzia delle Entrate alla data di presentazione della domanda;
2. Società tra professionisti;
3. Società di professionisti o di ingegneria;
4. Società tra avvocati.

Sono esclusi dal contributo i seguenti codici ateco: A, D, K, L, O, P, T, U

Caratteristiche dell’incentivo

L’agevolazione, nella forma di contributo a fondo perduto, è pari al 30% della spesa rendicontata ammissibile per la realizzazione dell’intervento:
a) per le PMI (escluse le professioniste operanti in forma societaria):
● nel limite massimo richiedibile di euro 51.000,00
● nel limite minimo richiedibile di euro 6.000,00
b) per le professioniste operanti in forma singola, associata o societaria:
● nel limite massimo richiedibile di euro 12.000,00
● nel limite minimo richiedibile di euro 3.600,00
Non sono ammesse le domande di partecipazione in cui l’investimento previsto comporti spese ammissibili per un importo inferiore a euro 20.000,00 per le PMI e a euro 12.000,00 per le professioniste, operanti in forma singola, associata o societaria.

Non perderti gli altri bandi attivi:

Bando Creatività Contemporanea

Il bando è rivolto ai settori culturali e creativi per realizzare attività, progetti o prodotti volti a contribuire all’azione per il clima.

Startup innovative – Veneto

Regione Veneto intende sostenere il consolidamento di start-up innovative già costituite, ad alta intensità di applicazione di conoscenza, con l’obiettivo di aumentare la competitività del sistema produttivo regionale attraverso lo sviluppo di nuova cultura imprenditoriale.

Sostegno alle imprese del turismo Emilia-Romagna

Con il bando la Regione intende promuovere la diversificazione e la destagionalizzazione dell’offerta turistica e dei relativi servizi, la competitività e la sostenibilità delle imprese turistiche dell’Emilia-Romagna che svolgono attività ricettive nonché l’attrattività dei territori e delle città ove quelle attività sono localizzate.

Bando investimenti innovativi Pavia

Camera di Commercio di Pavia intende sostenere gli investimenti innovativi, realizzati dalle MPMI della provincia di Pavia, il cui impiego consenta lo sviluppo dell’attività aziendale.

Richiedi informazioni

Contattaci

Abifin è il posto giusto in cui realizzare i tuoi progetti. Che tu sia un’attività del Secondo o Terzo settore, i nostri uffici troveranno il bando che più si addice alle tue esigenze.