Come richiederlo
Il bando è rivolto ai giovani e alle donne che intendono subentrare nella conduzione di un’azienda agricola o che sono già attivi in agricoltura da almeno due anni. Il termine per presentare la documentazione è fissato al 03/09/2024.
Chi potrà beneficiarne
Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese operanti nei settori della produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.
Le PMI beneficiarie devono inoltre essere, in termini di quote, a prevalente partecipazione giovanile o femminile ed essere amministrate e condotte da un giovane o da una donna con la qualifica di imprenditore agricolo professionale o coltivatore diretto.
Inoltre:
1. con riferimento alle operazioni di subentro,
- a. l’impresa cedente deve essere attiva da almeno due anni alla data di presentazione della domanda ed il titolare o legale rappresentante dell’impresa subentrante deve comunque essere più giovane di età del titolare o legale rappresentante dell’impresa cedente, e
- b. l’impresa beneficiaria deve essere costituita da non oltre sei mesi alla data di presentazione della domanda;
2. con riferimento alle operazioni di ampliamento, la beneficiaria deve essere attiva da almeno due anni alla data di presentazione della domanda.
Caratteristiche dell’incentivo
Le agevolazioni concedibili consistono in:
- un mutuo a tasso pari a zero, per un importo non superiore al 60 per cento delle spese ammissibili, e
- un contributo a fondo perduto fino al 35 per cento delle spese ammissibili.
In ogni caso l’importo del mutuo agevolato non potrà essere inferiore al contributo a fondo perduto.
L’importo massimo dell’agevolazione concedibile è pari a:
- 600.000,00 euro, per gli investimenti relativi al settore della produzione agricola primaria, e
- 300.000,00 euro, per gli investimenti destinati alle attività di diversificazione