ENTI DEL TERZO SETTORE

Contrasto alla povertà educativa nel Mezzogiorno

95% A FONDO PERDUTO FINO A 250.000 EURO

ENTI DEL TERZO SETTORE

Contrasto alla povertà educativa nel Mezzogiorno

95% A FONDO PERDUTO FINO A 250.000 EURO

ENTI DEL TERZO SETTORE

Contrasto alla povertà educativa nel Mezzogiorno

95% A FONDO PERDUTO FINO A 250.000 EURO

Come richiedere il bando

Il bando finanzia il contrasto alla povertà educativa nelle Regioni del Mezzogiorno attraverso il potenziamento dei servizi socio-educativi a favore dei minori, con specifico riferimento ai servizi assistenziali nelle fasce 0-6 anni, 5-10 e 11-17 anni.

Ciascuna proposta progettuale deve riguardare esclusivamente uno solo dei tre ambiti di seguito indicati:

  • Interventi rivolti a minori appartenenti alla fascia d’età 0-6 anni, e alle relative famiglie, con l’obiettivo di ampliare e potenziare i servizi educativi e di cura, migliorare la qualità, l’accesso, la fruibilità, l’integrazione e l’innovazione dei servizi esistenti e rafforzare l’acquisizione di competenze fondamentali per il benessere dei bambini e delle loro famiglie.
  • Interventi rivolti a minori appartenenti alla fascia di età 5-10 anni, con l’obiettivo di promuovere il benessere e la crescita armonica dei minori stessi, garantendo efficaci opportunità educative e prevenendo precocemente varie forme di disagio sociale e di povertà educativa, dalla dispersione e abbandono scolastico, al bullismo e altri fenomeni di disagio psicologico legati anche all’appartenenza del minore a comunità a rischio di emarginazione sociale.
  • Interventi rivolti a minori appartenenti alla fascia di età 11-17 anni, con l’obiettivo di promuovere il miglioramento dell’offerta formativa attraverso l’attivazione di percorsi formativi individualizzati, complementari a quelli tradizionali, contrastare l’abbandono scolastico ed il fenomeno dei NEET, in particolare per la fascia di età 16-17 anni, nonché realizzare azioni congiunte “dentro e fueri la scuola” che favoriscano il riavvicinamento dei ragazzi che abbiano abbandonato gli studi o che presentino rischi di dispersione scolastica e formativa.

Le risorse destinate al finanziamento ammontano a 50.000.000 euro. Il bando scade il 15/01/2024.

Chi potrà beneficiarne

  • I progetti devono essere presentati da partenariati costituiti, a pena di esclusione, da un minimo di tre soggetti.
  • Ogni partenariato è costituito da un soggetto che coordina i rapporti del partenariato e da un minimo di altri due soggetti che partecipano in qualità di partner.
  • Sono ammessi a presentare proposte progettuali, in qualità di Soggetto proponente, esclusivamente Enti del Terzo Settore iscritti al Registro unico nazionale terzo settore (RUNTS) operanti nello specifico settore oggetto del finanziamento e costituiti da almeno due anni in forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticata o registrata.
  • Oltre agli Enti appartenenti al Terzo Settore, il partenariato, composto da almeno tre soggetti, può comprendere anche Istituzioni, soggetti pubblici e privati appartenenti al mondo della scuola, dei sistemi regionali di istruzione e formazione professionale.
  • Nel partenariato, oltre al Soggetto proponente, deve essere obbligatoriamente presente in qualità di partner almeno un altro Ente del Terzo Settore iscritto al RUNTS.
  • Nei progetti rivolti alla fascia d’età 11-17 anni, oltre ai due Enti del Terzo Settore, deve essere obbligatoriamente presente almeno un soggetto appartenente al sistema regionale dell’istruzione e della formazione tecnico-professionale in possesso dei requisiti per l’accreditamento e/o gli Istituti Tecnico Superiori e/o un istituto superiore statale.
  • L’esecuzione di ciascun progetto dovrà avvenire all’interno di un territorio circoscritto spazialmente e riconducibile a un singolo Ambito territoriale sociale in una delle seguenti regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
  • La sede legale e/o quella operativa del soggetto proponente o dei partner non è rilevante ai fini della partecipazione.

Caratteristiche dell’incentivo

Il contributo che può essere richiesto per ciascuna proposta progettuale dovrà essere compreso fra i 125.000 e i 250.000 euro e pari al massimo al 95% del costo complessivo ammissibile del progetto. Il restante 5% o quota maggiore del costo complessivo ammissibile del progetto è a carico dei soggetti della partnership.

Non perdere gli altri bandi attivi:

Bando Internazionalizzazione 2025

Con il presente bando la Camera di Commercio di Modena intende rafforzare la capacità delle imprese di operare sui mercati internazionali, assistendole nell’individuazione di nuove

LEGGI TUTTO

Fondo Energia

Fondo Energia è un fondo rotativo pensato per il sostegno di interventi di green economy a favore di imprese di qualsiasi dimensione e società ESCo

LEGGI TUTTO

Richiedi informazioni

Contattaci



Abifin è il posto giusto in cui trovi l’opportunità di realizzare i tuoi progetti.

Che tu sia un’impresa o un’associazione, i nostri uffici sapranno trovare il bando più adatto alle tue esigenze.

Contattaci



Logo favicon Abifin

Trova la soluzione più adatta ai tuoi bisogni.