Come richiedere il contributo
L’obiettivo del bando è sostenere progettualità che abbiano un forte carattere di prossimità in risposta ai bisogni dei cittadini e che vedano il territorio e i cittadini attori delle politiche di sviluppo sociale ed economico delle comunità locali.
La dotazione finanziaria è pari a € 1.898.550,00.
Il bando scade il 15/02/2024.
Chi potrà beneficiarne
- I progetti devono essere presentati in forma singola o in partenariato tra loro, da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e Fondazioni del Terzo Settore che risultino iscritte nel Registro unico nazionale del Terzo settore (R.U.N.T.S.).
- Gli enti già iscritti nel registro delle organizzazioni di volontariato e nel registro delle associazioni di promozione sociale della Regione Siciliana, trasmigrati al R.U.N.T.S., possono partecipare al bando anche se è ancora in atto la procedura di verifica sulla sussistenza dei requisiti richiesti per l’iscrizione al R.U.N.T.S.
- Nelle more della piena operatività del R.U.N.T.S, il requisito dell’iscrizione delle Fondazioni del Terzo Settore si intende assolto attraverso l’iscrizione all’anagrafe delle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) presso l’Agenzia delle Entrate.
I soggetti promotori devono dichiarare quanto segue:
- il possesso dei requisiti soggettivi di legittimazione a presentare il progetto di cui sopra;
- l’idoneità dei poteri del rappresentante legale alla sottoscrizione della domanda di finanziamento;
- che il progetto presentato non forma oggetto di altri finanziamenti pubblici, nazionali e/o comunitari;
- l’insussistenza, nei confronti del rappresentante legale e dei componenti degli organi di amministrazione, delle cause di divieto, di sospensione o di decadenza di cui all’art. 67 del D.lgs. 6.9.2011, n. 159;
- che l’ente è in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali ed assistenziali a favore dei propri lavoratori (ove pertinente);
- che l’ente è in regola con gli obblighi assicurativi previsti per i volontari;
- che l’ente è in regola con gli obblighi relativi al pagamento delle imposte, dirette ed indirette, e delle tasse;
- che l’ente in qualità di proponente/partner non presenta/partecipa ad altre proposte progettuali a valere sul bando;
- i principali interventi realizzati, negli ultimi 5 anni, nell’ambito delle aree prioritarie di intervento di cui alla proposta dell’iniziativa o progetto.
Caratteristiche dell’incentivo
- Il costo totale per ciascun progetto, pena l’esclusione, non potrà essere superiore a € 60.000,00.
- La quota di finanziamento regionale richiesto, a pena di esclusione, non potrà superare l’80% del costo totale del progetto approvato.
- Per i progetti presentati in partenariato, dovranno essere indicate, nel Piano finanziario, le quote di finanziamento che afferiscono a ciascuno dei partecipanti alla realizzazione del progetto.
- La restante parte di cofinanziamento, pari almeno al 20%, sarà a carico dei soggetti proponenti, i quali potranno avvalersi anche di eventuali risorse finanziarie messe a disposizione da soggetti terzi, pubblici o privati.