Contributi a fondo perduto: come risultare eleggibili?

contributi a fondo perduto

Le aziende che intendono partecipare a bandi pubblici e privati per ottenere contributi a fondo perduto ci chiedono spesso quali sono le discriminanti per rientrare nella platea dei potenziali beneficiari.  Queste possono variare a seconda del tipo di bando, ma tipicamente i fattori determinanti sono: Codice Ateco. Una buona parte dei bandi pubblicati si rivolge … Leggi tutto

Cosa sono i Bandi Pubblici?

Cosa sono i Bandi pubblici?

I bandi pubblici non sono nient’altro che l’atto generale con il quale un Ente rende nota la pubblicazione di un’agevolazione economica a cui un’associazione o un’impresa può attingere. Questi contributi possono essere erogati da UE, Stato, Regioni, Comuni o Amministrazioni Private e la loro funzione è quella di incentivare la spesa, agevolando investimenti e progetti … Leggi tutto

Chi si aggiudica i bandi pubblici?

Chi si aggiudica i bandi pubblici?

Una volta verificati i requisiti delle associazioni, l’assegnazione di bandi pubblici diventa una questione meritocratica. Solamente presentando unadomanda d’ammissione che risponde ad ogni criterio richiesto dall’atto allora il soggetto viene ammesso alla graduatoria e insignito di uno specifico punteggio (se previsto dal bando). Questo ranking deciderà poi l’eventuale accesso al contributo. Le possibili risposte che … Leggi tutto

Dove posso trovare un bando?

Dove trovare un bando

Chiarito cos’è un bando pubblico e come è strutturato, andiamo a vedere ora dove è possibile trovarli. Il canale più immediato è il sito della Gazzetta Ufficiale, portale sul quale è possibile trovare bandi e concorsi già pubblicati, oltre a quelli di prossima presentazione. La pubblicazione è a cura dello Stato italiano che periodicamente aggiorna … Leggi tutto

Come accedere ai Bandi Pubblici?

Come accedere ai bandi pubblici?

Generalmente, i contributi possono essere erogati da diversi enti quali UE, Stato, Regioni, Comuni o Amministrazioni private. Nel regolamento presente all’interno dell’atto vengono inseriti i riferimenti al tipo di opera, bene o servizio, ma anche alle caratteristiche di realizzazione e le modalità di partecipazione.In questo modo le associazioni o le imprese possono verificare se il … Leggi tutto

Le sezioni fondamentali di un Bando

Le sezioni di un bando

Il contenuto di un bando pubblico è complesso e suddiviso in molteplici punti. Per questo affidarsi ad un’agenzia di finanza agevolata come Abifin rappresenta senza dubbio la soluzione più efficiente per potersi assicurare il contributo messo a disposizione. Partendo con ordine, un bando pubblico deve presentare l’Amministrazioneche lo ha indetto ed eventuali collegamenti con altri programmi … Leggi tutto

Quali sono i 6 fondi strutturali europei?

fondi strutturali europei

Come detto, a monte dei bandi pubblici a fondo perduto e non a cui la tua azienda può attingere sono presenti dei fondi europei. È da qui infatti che vengono gestiti e distribuiti i contributi verso gli specifici paesi membri. Questi fondi strutturali sono sei e si differenziano sia per cifre che, ovviamente, per scopo … Leggi tutto

Quali differenze tra fondo perduto e credito d’imposta?

differenze fondo perduto e credito d'imposta

I contributi a fondo perduto sono del capitale messo a disposizione da diverse Amministrazioni Pubbliche quali Europa, Stato, Regioni, Province, Camere di Commercio o Enti vari. Questo contributo è “perduto” nel senso chenon deve essere restituito e funge quindi da incentivo per agevolare nuovi investimenti aziendali o associativi. La commissione europea stabilisce i fondi da … Leggi tutto

Cos’è il regime de minimis?

cos'è il de minimis

Chi ha già fatto richieste di contributi a fondo perduto, avrà probabilmente sentito parlare del regime de minimis. Questo non è altro che un tetto di contributi, fissato a 200.000 euro, sopra il quale non è possibile richiedere ulteriori stanziamenti di fondi. Il tetto è calcolato sommando le cifre finanziate negli ultimi tre esercizi finanziari, … Leggi tutto

Quale figura per la finanza agevolata?

associazioni di categoria per finanza agevolata

Come abbiamo visto nel precedente articolo, la figura del commercialista non è quella più indicata per seguire un’azienda nell’ambito della finanza generale. L’alternativa per molti imprenditori è quella di affidarsi alle proprie associazioni di categoria per farsi tenere aggiornati su ogni nuovo bando e possibile contributo. Ma è questa la scelta più giusta? In verità queste … Leggi tutto