Cosa è il RUNTS

Il RUNTS (Registro Unico del Terzo Settore) è un registro nazionale che raccoglie informazioni sulle organizzazioni non profit attive in Italia. È stato istituito dalla legge 11 agosto 2014, n. 112, che ha definito le regole per la creazione e la gestione del registro.

L’obiettivo principale del RUNTS è quello di creare un sistema di monitoraggio e tracciabilità degli enti del terzo settore. In questo modo, sarà possibile avere una panoramica completa delle attività svolte dalle organizzazioni del terzo settore e delle loro fonti di finanziamento.

Il RUNTS è gestito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e si basa sulla condivisione di dati e informazioni tra le organizzazioni del terzo settore e le istituzioni pubbliche.

Per essere registrati al RUNTS, le organizzazioni del terzo settore devono rispondere a specifici requisiti e criteri di accesso. In particolare, devono:

  • Essere organizzazioni non profit
  • Svolgere attività di interesse pubblico, sociale, culturale, educativo, ambientale, sanitario o di solidarietà internazionale
  • Non avere finalità di lucro
  • Essere iscritte al registro delle imprese o ad altri registri pubblici rilevanti

L’iscrizione al RUNTS è volontaria, ma offre numerosi vantaggi alle organizzazioni del terzo settore. Ad esempio, le organizzazioni registrate al RUNTS possono accedere a finanziamenti pubblici e privati, partecipare a bandi e iniziative pubbliche, avere maggior visibilità e credibilità nei confronti del pubblico e delle istituzioni.

In conclusione, il RUNTS rappresenta un importante strumento di monitoraggio e trasparenza per le organizzazioni del terzo settore, che possono così presentarsi come enti affidabili e riconosciuti a livello nazionale. La registrazione al registro è importante per avere accesso alle opportunità per migliorare il lavoro del terzo settore nel paese.

Non perderti le altre pillole:

Dario Biagini

I finanziamenti agevolati per PMI

Nell’ambito dei bandi nazionali di finanziamento rivolti a Piccole e Medie Imprese, si distinguono quelli che offrono crediti d’imposta, contributi