La totalità dei bandi pubblici di finanziamento a fondo perduto ha provenienza europea, ma queste risorse vengono spesso gestite da enti nazionali, regionali o locali. In questo articolo parleremo di tre enti gestori di fondamentale importanza per la promozione e lo sviluppo dell’innovazione all’interno delle PMI e associazioni italiane.
Invitalia
Invitalia è l’Agenzia nazionale per lo sviluppo, di proprietà del Ministero dell’Economia. L’agenzia dà impulso alla crescita economica del Paese, punta sui settori strategici per lo sviluppo e l’occupazione, è impegnata nel rilancio delle aree di crisi e opera soprattutto nel Mezzogiorno. Invitalia eroga fondi e incentivi a supporto dello sviluppo di attività imprenditoriali già esistenti, e della nascita di nuove imprese e start up innovative.
Simest
SIMEST è la società del Gruppo CDP che dal 1991 sostiene la crescita delle imprese italiane attraverso l’internazionalizzazione della loro attività. Azionisti sono Cassa Depositi e Prestiti, che la controlla al 76%, e un nutrito gruppo di banche italiane e associazioni imprenditoriali. SIMEST supporta la crescita e l’export delle imprese italiane nel mondo.
Fondazione con il Sud
La Fondazione CON IL SUD è un ente non profit privato nato il 22 novembre 2006 dall’alleanza tra le fondazioni di origine bancaria e il mondo del terzo settore e del volontariato, per promuovere l’infrastrutturazione sociale del Mezzogiorno, cioè percorsi di coesione sociale e buone pratiche di rete per favorire lo sviluppo. La Fondazione sostiene interventi esemplari per l’educazione dei ragazzi alla legalità e per il contrasto alla dispersione scolastica, per valorizzare i giovani talenti e attrarre i “cervelli” al Sud, per la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e per il riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie.