Rating etici e finanza agevolata

I rating sono misure attribuite a soggetti come le imprese per determinarne, ad esempio, il grado di affidabilità finanziaria o altri tipi di parametri. I rating etici nel mondo aziendale misurano la sostenibilità ambientale e sociale. In finanza agevolata, alcuni di questi possono garantire vantaggi alle imprese che intendono ottenere finanziamenti a fondo perduto.

Rating di legalità

Il rating di legalità è un tipo di misurazione destinato alle imprese italiane attive sul territorio nazionale con fatturato superiore a 2 milioni di euro. Questo rating è stato sviluppato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) in accordo con i Ministeri della Giustizia e dell’Interno. 

Esistono diversi gradi di certificazione, misurati da una a tre stelle. Per ottenere una stella è sufficiente produrre una autocertificazione dove si dichiara di operare nella legalità, mentre i livelli più alti sono accessibili solo rispettando una serie di requisiti extra-normativi, come ad esempio la presenza in azienda di sistemi per misurare la Responsabilità Sociale d’Impresa o Corporate Social Responsibility. 

L’ottenimento del rating di legalità apre a percorsi preferenziali per l’accesso al credito bancario e anche ai finanziamenti erogati da enti pubblici.

Altri criteri di premialità in finanza agevolata

Imprese femminili

Si definiscono femminili le imprese controllate in misura maggioritaria da donne. Nel dettaglio:

  • le società di persone (S.s., S.n.c., S.a.s.) e le società cooperative costituite almeno al 60% da donne;
  • le società di capitali (S.p.A., S.a.p.A., S.r.l., S.r.l.s.) le cui quote spettano almeno per i due terzi a donne e i cui organi amministrativi rispettino questo stesso rapporto;
  • le imprese individuali gestite da donne

Imprese giovanili

Si considerano Imprese giovanili le imprese la cui partecipazione del controllo e della proprietà è detenuta in prevalenza da persone di età inferiore ai 35 anni. Il grado di partecipazione di giovani è desunto dalla natura giuridica dell’impresa, dall’eventuale quota di capitale sociale detenuta da ciascun socio e dalla percentuale di giovani presenti tra gli amministratori o titolari o soci dell’impresa. 

Non perderti le altre pillole:

Abikom

I finanziamenti agevolati per PMI

Nell’ambito dei bandi nazionali di finanziamento rivolti a Piccole e Medie Imprese, si distinguono quelli che offrono crediti d’imposta, contributi