Innovazione Abifin:
Dall'Intuizione Manuale
alla Precisione Digitale
Innovazione Abifin:
Dall'Intuizione Manuale
alla Precisione Digitale
Innovazione Abifin: Dall'Intuizione Manuale alla Precisione Digitale
L’intervento è finalizzato allo sviluppo di un servizio fondamentale: il costante aggiornamento dei clienti sulle opportunità di finanziamenti pubblici presenti sul mercato. Precedentemente, questa attività veniva svolta manualmente dall’ufficio tecnico, che, oltre a fungere da consulente, doveva dedicare molto tempo alla ricerca e all’informazione sulle opportunità disponibili.
L’intervento è finalizzato allo sviluppo di un servizio fondamentale: il costante aggiornamento dei clienti sulle opportunità di finanziamenti pubblici presenti sul mercato. Precedentemente, questa attività veniva svolta manualmente dall’ufficio tecnico, che, oltre a fungere da consulente, doveva dedicare molto tempo alla ricerca e all’informazione sulle opportunità disponibili.
L’intervento è finalizzato allo sviluppo di un servizio fondamentale: il costante aggiornamento dei clienti sulle opportunità di finanziamenti pubblici presenti sul mercato. Precedentemente, questa attività veniva svolta manualmente dall’ufficio tecnico, che, oltre a fungere da consulente, doveva dedicare molto tempo alla ricerca e all’informazione sulle opportunità disponibili.
Il progetto prevede lo sviluppo di un software innovativo che permetta di abbinare i clienti presenti nel database Abifin con i finanziamenti pubblici disponibili. Questo processo di automatizzazione produce una lista ben definita di agevolazioni che verrà proposta periodicamente a ciascun cliente fidelizzato. Questa innovazione, oltre a incrementare la qualità e la completezza delle informazioni fornite ai clienti, riduce notevolmente il carico di lavoro attualmente impiegato per la medesima attività.
Per implementare questo software, l’ufficio tecnico sta dedicando molto tempo alla collaborazione con l’azienda fornitrice per chiarire tutti i processi logici da automatizzare. A livello occupazionale, è stata assunta una risorsa dedicata che si occupa di gestire i vari database e gli output generati dal software.
Il progetto prevede lo sviluppo di un software innovativo che permetta di abbinare i clienti presenti nel database Abifin con i finanziamenti pubblici disponibili. Questo processo di automatizzazione produce una lista ben definita di agevolazioni che verrà proposta periodicamente a ciascun cliente fidelizzato. Questa innovazione, oltre a incrementare la qualità e la completezza delle informazioni fornite ai clienti, riduce notevolmente il carico di lavoro attualmente impiegato per la medesima attività.
Per implementare questo software, l’ufficio tecnico sta dedicando molto tempo alla collaborazione con l’azienda fornitrice per chiarire tutti i processi logici da automatizzare. A livello occupazionale, è stata assunta una risorsa dedicata che si occupa di gestire i vari database e gli output generati dal software.
Il progetto prevede lo sviluppo di un software innovativo che permetta di abbinare i clienti presenti nel database Abifin con i finanziamenti pubblici disponibili. Questo processo di automatizzazione produce una lista ben definita di agevolazioni che verrà proposta periodicamente a ciascun cliente fidelizzato. Questa innovazione, oltre a incrementare la qualità e la completezza delle informazioni fornite ai clienti, riduce notevolmente il carico di lavoro attualmente impiegato per la medesima attività.
Per implementare questo software, l’ufficio tecnico sta dedicando molto tempo alla collaborazione con l’azienda fornitrice per chiarire tutti i processi logici da automatizzare. A livello occupazionale, è stata assunta una risorsa dedicata che si occupa di gestire i vari database e gli output generati dal software.
In aggiunta a questo investimento si è ritenuto ormai fondamentale installare un’insegna esterna che identifichi gli uffici di Abifin. Per quanto riguarda gli ambiti strategici di specializzazione intelligente individuati dalla Regione come aree di intervento, si ritiene che il progetto proposto rientri sicuramente nell’ambito della digitalizzazione dei processi.
Infatti, un’attività ripetitiva svolta per lunghi periodi, come la continua ricerca di bandi e informazioni, è stata sostituita da una innovazione digitale che permette di risparmiare sia tempo che costi, migliorando al contempo la produttività, la qualità e le modalità lavorative delle risorse impiegate in tali mansioni.
In aggiunta a questo investimento si è ritenuto ormai fondamentale installare un’insegna esterna che identifichi gli uffici di Abifin. Per quanto riguarda gli ambiti strategici di specializzazione intelligente individuati dalla Regione come aree di intervento, si ritiene che il progetto proposto rientri sicuramente nell’ambito della digitalizzazione dei processi.
Infatti, un’attività ripetitiva svolta per lunghi periodi, come la continua ricerca di bandi e informazioni, è stata sostituita da una innovazione digitale che permette di risparmiare sia tempo che costi, migliorando al contempo la produttività, la qualità e le modalità lavorative delle risorse impiegate in tali mansioni.
In aggiunta a questo investimento si è ritenuto ormai fondamentale installare un’insegna esterna che identifichi gli uffici di Abifin. Per quanto riguarda gli ambiti strategici di specializzazione intelligente individuati dalla Regione come aree di intervento, si ritiene che il progetto proposto rientri sicuramente nell’ambito della digitalizzazione dei processi.
Infatti, un’attività ripetitiva svolta per lunghi periodi, come la continua ricerca di bandi e informazioni, è stata sostituita da una innovazione digitale che permette di risparmiare sia tempo che costi, migliorando al contempo la produttività, la qualità e le modalità lavorative delle risorse impiegate in tali mansioni.