L’ Associazione
PigrecoPuntoZero offre un servizio di tutoraggio e di supporto allo studio per allievi di ogni scuola, ordine e grado dalla primaria all’università.
Il personale è composto da insegnanti e studenti che si sono posti l’obiettivo di una formazione permanente come uno degli elementi cardine per la costruzione di una società di cittadini attivi. L’aspettativa dei soci è quella di poter costituire un valore aggiunto nel percorso di ogni altro individuo con il quale si condivide un’ora di lezione, un momento di aggregazione, un iter preparatorio per un esame da affrontare.
proponendo progetti costruttivi che coinvolga gli allievi e li sproni nello studio di tutte le materie, dall’italiano all’inglese, alla matematica, dal recupero di crediti alla preparazione per i test di ingresso per facoltà universitarie come medicina ed economia e commercio.
Nel tempo l’associazione ha ottenuto accreditamenti e proficue collaborazioni con enti di formazione informatiche: Eipass ed Eirsaff, nonché con diverse Università telematiche (Unimercatorum, Pegaso ed Ei-campus) e con il Consorzio Internazionale Universitario Galileo Galieli oltre al Dipartimento di Studi Europei “Jean Monnet” ( Polo Didattico Europeo con sede in Svizzera).
Il Progetto
Il progetto finanziato dalla Fondazione Cariparma consiste nell’organizzazione di conferenze relative ai personaggi che danno nome a strade, vie e strutture pubbliche di Parma, focalizzandosi sulla loro vita e sulle loro gesta, ripercorrendo allo stesso tempo quella che è la storia della città.
L’obiettivo è quello raccontare alla cittadinanza alcuni dei passaggi più rilevanti della storia tramite le conferenze.
Le conferenze si svolgeranno presso i locali dell’oratorio San Benedetto (PR), saranno aperte a tutti coloro che desidereranno prenderne parte e saranno condotte da professori esperti di storia e cultura, in grado di far ripercorrere la vita dei singoli personaggi attraverso le loro vicende più significative; saranno videoregistrate e rese fruibili online. È previsto un incontro al mese per un totale di 5 mesi, per ognuno dei quali si affronterà la storia di una delle 5 figure di rilievo individuate. Nello specifico si tratterà di Fra’ Salimbene, del Conte Sanvitale, Micheli, Bottego e Don Cavalli.
👏🏼Vi aspettiamo per un momento culturale sicuramente molto stimolante!!⭐️
Grazie alla sua esperienza in bandi a fondo perduto per associazioni, Abifin vi fornirà la miglior consulenza possibile ed un servizio plasmato sulle vostre esigenze. Contatta Abifin per ulteriori informazioni riguardo i bandi attivi in questo momento e per conoscere le modalità di compilazione di una domanda.