ASD e SSD

Bando attività sportiva giovanile – Sardegna

CONTRIBUTI CALCOLATI IN BASE AI TESSERATI

ASD e SSD

Bando attività sportiva giovanile – Sardegna

CONTRIBUTI CALCOLATI IN BASE AI TESSERATI

ASD e SSD

Bando attività sportiva giovanile – Sardegna

CONTRIBUTI CALCOLATI IN BASE AI TESSERATI

Come richiedere il bando

Il bando sostiene l’attività sportiva giovanile attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto ad associazioni sportive e società sarde. 

Il bando è finanziato con complessivi euro 1.450.000.

Il bando scade il 18 settembre 2023.

Chi potrà beneficiarne

Società e associazioni sportive isolane, iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche del Dipartimento per lo Sport che possiedono i seguenti requisiti: 

  • essere affiliati ininterrottamente ad almeno una Federazione sportiva riconosciuta dal C.O.N.I. da almeno cinque anni. Per i sodalizi sportivi affiliati alle Federazioni sportive riconosciute dal C.I.P., il limite minimo è fissato in due anni;
  • aver svolto ininterrottamente negli ultimi cinque anni attività di carattere giovanile. Si prescinde da questo requisito per i sodalizi sportivi affiliati alle Federazioni sportive riconosciute dal C.I.P.; 
  • avere un numero di tesserati giovanili (0-18) non inferiore a: 
    • 50 unità nei comuni con popolazione superiore ai 5.000 abitanti 
    • 25 unità nei comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti 
    • 5 unità in comuni con popolazione inferiore a 1.000 abitanti. 
  • Per gli sport olimpici individuali il numero dei tesserati giovanili (0-18) non deve essere inferiore a 25 unità, o a 15 unità nei comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti, o a 5 unità nei comuni con popolazione inferiore a 1.000 abitanti.
  • Per i sodalizi sportivi affiliati alle Federazioni sportive riconosciute dal C.I.P. il numero dei tesserati deve essere non inferiore a 10 unità. Il possesso dei requisiti di cui sopra, deve essere attestato dai Presidenti dei Comitati regionali delle competenti Federazioni sportive del C.O.N.I. o del C.I.P. ai quali è affiliato il sodalizio richiedente. 

Caratteristiche dell’incentivo

La Regione concede contributi forfettari integrati, commisurati e nei limiti delle disponibilità di bilancio a: 

  • euro 103,00 max per ogni atleta appartenente alle categorie giovanili e praticanti attività agonistica federale; 
  • euro 206,00 max per ogni atleta, in caso di atleti disabili praticanti attività agonistica federale. Per i sodalizi sportivi affiliati al C.I.P., si prescinde dalla nozione di attività giovanile, rapportando il contributo al numero totale degli atleti praticanti attività federale, ferma restando la quota per atleta.

Non perdere gli altri bandi attivi:

Rotte sostenibili

Il bando intende contribuire alla crescita del territorio e rispondere al bisogno di rafforzamento delle competenze mediante il rafforzamento delle capacità di programmazione e progettazione

LEGGI TUTTO

PAT.TO per il territorio

Il bando finanzia progetti di valorizzazione del patrimonio territoriale che siano direttamente correlati alla generazione di valore per la comunità e che siano in grado

LEGGI TUTTO

Comunità sostenibili

Il bando si pone come obiettivo quello di sostenere la transizione ecologica e promuovere la cultura della sostenibilità nei territori, con particolare riferimento alle aree

LEGGI TUTTO

Competenze plus

Con questo bando la Fondazione, in linea con le priorità strategiche di rafforzamento delle persone e del territorio e nell’ambito specifico della valorizzazione del capitale

LEGGI TUTTO

Avere cura di chi cura

Il bando finanzia progetti e iniziative specifiche per il supporto alla figura del caregiver e il sostegno a uno sviluppo e a una realizzazione personale

LEGGI TUTTO

Richiedi informazioni

Contattaci

Abifin è il posto giusto in cui trovi l’opportunità di realizzare i tuoi progetti.

Che tu sia un’impresa o un’associazione, i nostri uffici sapranno trovare il bando più adatto alle tue esigenze.

Contattaci

Logo favicon Abifin

Trova la soluzione più adatta ai tuoi bisogni.