MINISTERO DELLA CULTURA

Bando Creatività Contemporanea

80%A FONDO PERDUTO FINO A 75.000 EURO

Come richiedere il bando creatività contemporanea

Il bando è finalizzato a fornire supporto ai settori culturali e creativi, attraverso contributi finanziari, per realizzare attività, progetti o prodotti volti a contribuire all’azione per il clima, coniugando design e sostenibilità, orientando il pubblico verso comportamenti più responsabili nei confronti della natura e dell’ambiente.

Il bando scade il 12 luglio 2023.

Chi potrà beneficiarne

Possono partecipare:

  1. le micro e piccole imprese, in forma societaria di capitali o di persone, ivi incluse le società cooperative di cui all’art. 2511 e seguenti del codice civile;
  2. le associazioni riconosciute e non riconosciute;
  3. le fondazioni;
  4. le organizzazioni dotate di personalità giuridica no profit;
  5. gli Enti del Terzo settore di cui all’art. 4 del D.Lgs. n. 117/2017 e ss.mm.ii.

Gli ambiti di attività dei soggetti realizzatori sono i seguenti:

  • Musica;
  • Audiovisivo e radio (inclusi: film/cinema, televisione, videogiochi, software e multimedia);
  • Moda;
  • Architettura e Design;
  • Arti visive (inclusa fotografia);
  • Spettacolo dal vivo e Festival;
  • Patrimonio culturale materiale e immateriale (inclusi: archivi, biblioteche e musei);
  • Artigianato artistico;
  • Editoria, libri e letteratura;
  • Area interdisciplinare (relativo ai soggetti che operano in più di un ambito di intervento tra quelli elencati).

Caratteristiche dell’incentivo

Le agevolazioni sono concesse esclusivamente sotto forma di contributi a fondo perduto e nella misura massima dell’80% del progetto di spesa ammissibile e, comunque, per un importo massimo pari a euro 75.000,00.

Non perderti gli altri bandi attivi:

Bando Creatività Contemporanea

Il bando è rivolto ai settori culturali e creativi per realizzare attività, progetti o prodotti volti a contribuire all’azione per il clima.

Startup innovative – Veneto

Regione Veneto intende sostenere il consolidamento di start-up innovative già costituite, ad alta intensità di applicazione di conoscenza, con l’obiettivo di aumentare la competitività del sistema produttivo regionale attraverso lo sviluppo di nuova cultura imprenditoriale.

Sostegno alle imprese del turismo Emilia-Romagna

Con il bando la Regione intende promuovere la diversificazione e la destagionalizzazione dell’offerta turistica e dei relativi servizi, la competitività e la sostenibilità delle imprese turistiche dell’Emilia-Romagna che svolgono attività ricettive nonché l’attrattività dei territori e delle città ove quelle attività sono localizzate.

Bando investimenti innovativi Pavia

Camera di Commercio di Pavia intende sostenere gli investimenti innovativi, realizzati dalle MPMI della provincia di Pavia, il cui impiego consenta lo sviluppo dell’attività aziendale.

Richiedi informazioni

Contattaci

Abifin è il posto giusto in cui realizzare i tuoi progetti. Che tu sia un’attività del Secondo o Terzo settore, i nostri uffici troveranno il bando che più si addice alle tue esigenze.