MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Bando Skills XS3 Piemonte

FINO A 56.000 EURO A FONDO PERDUTO

MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Bando Skills XS3 Piemonte

FINO A 56.000 EURO A FONDO PERDUTO

MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Bando Skills XS3 Piemonte

FINO A 56.000 EURO A FONDO PERDUTO

Come richiedere il bando

Il Bando sostiene l’aggiornamento e la riqualificazione delle competenze interne alle mPMI, attraverso l’acquisizione di servizi formativi qualificati e specialistici ed in relazione ai fabbisogni necessari al piano di sviluppo che l’impresa ha intrapreso o intende intraprendere. Il bando è finanziato con € 5.000.000,00.

Termine ultimo per presentare la documentazione: 25/06/2024.

Chi potrà beneficiarne

Sono beneficiari ammissibili le mPMI, comprese le start-up innovative, operanti negli ambiti di attività della S3 regionale. Le imprese devono possedere i seguenti requisiti:

  • i soggetti richiedenti devono essere iscritti al registro delle imprese della Camera di Commercio e possedere almeno un bilancio chiuso ed approvato. Nel caso in cui l’impresa richiedente derivi da un’operazione societaria (es. fusione, scissione, conferimento di ramo d’azienda, ecc.) la verifica potrà considerare la situazione ante variazione, nella misura in cui le informazioni fornite siano riconducibili alle attività oggetto di operazione societaria (esistenza di una contabilità separata dedicata o della possibilità di ricostruzione delle stessa su base dichiarativa). Tale regola verrà applicata solo nel caso in cui vi sia una effettiva continuità aziendale rispetto alla situazione ante variazione.
  • i soggetti richiedenti dovranno possedere un ATECO primario che non sia ricompreso nei settori esclusi dai finanziamenti UE. Sono altresì ammissibili imprese agricole e industrie di trasformazione appartenenti al Settore della produzione primaria dei prodotti agricoli a condizione che la formazione contribuisca allo sviluppo di risultati/prodotti di natura industriale, non ricompresi tra quelli elencati nell’Allegato I del TUE oggetto della politica agricola comune.
  • Sede o unità locale sita e operativa in Piemonte e provvista di carattere attivo e produttivo. Può richiedere l’agevolazione anche il soggetto che si impegni ad attivare la sede sul territorio piemontese preliminarmente alla data di prima erogazione del contributo spettante. In tal caso, sarà onere del richiedente dare corretta evidenza della sussistenza di questa condizione sul modulo di domanda.
  • I soggetti richiedenti non devono trovarsi nella condizione di dover restituire a Finpiemonte o alla Regione Piemonte somme derivanti da altre agevolazioni precedentemente concesse.
  • ciascun soggetto proponente non può presentare più di una domanda di agevolazione.
  • Assenza di procedure concorsuali e di procedimenti volti alla loro dichiarazione ed assenza di liquidazione volontaria: i soggetti richiedenti non devono trovarsi in stato di fallimento, liquidazione, scioglimento, cessazione, inattività dell’impresa di fatto o di diritto.
  • I soggetti richiedenti non devono essere società fiduciarie, né soggetti tra i cui soci risultino società fiduciarie, fatta eccezione per il caso in cui la fiduciaria dia evidenza di tutti i fiducianti della stessa, fornendo adeguata e comprovante documentazione a riguardo. Nel caso in cui i suddetti documenti non venissero forniti, la domanda non potrà essere ammessa. Inoltre, nel caso di collegamenti diretti e/o indiretti a monte o a valle con imprese estere, i soggetti richiedenti dovranno fornire opportuna documentazione relativa alle suddette società al fine di consentire le adeguate verifiche.

Caratteristiche dell’incentivo

L’agevolazione è concessa nella forma di contributo a fondo perduto, con un’intensità di aiuto variabile in ragione delle dimensioni dell’impresa:

  • 80% per le micro imprese, fino ad un massimo di € 56.000,00;
  • 70% per le piccole imprese, fino ad un massimo di € 49.000,00;
  • 60% per le medie imprese, fino ad un massimo di € 42.000,00.

Non perdere gli altri bandi attivi:

Rotte sostenibili

Il bando intende contribuire alla crescita del territorio e rispondere al bisogno di rafforzamento delle competenze mediante il rafforzamento delle capacità di programmazione e progettazione

LEGGI TUTTO

PAT.TO per il territorio

Il bando finanzia progetti di valorizzazione del patrimonio territoriale che siano direttamente correlati alla generazione di valore per la comunità e che siano in grado

LEGGI TUTTO

Comunità sostenibili

Il bando si pone come obiettivo quello di sostenere la transizione ecologica e promuovere la cultura della sostenibilità nei territori, con particolare riferimento alle aree

LEGGI TUTTO

Competenze plus

Con questo bando la Fondazione, in linea con le priorità strategiche di rafforzamento delle persone e del territorio e nell’ambito specifico della valorizzazione del capitale

LEGGI TUTTO

Avere cura di chi cura

Il bando finanzia progetti e iniziative specifiche per il supporto alla figura del caregiver e il sostegno a uno sviluppo e a una realizzazione personale

LEGGI TUTTO

Richiedi informazioni

Contattaci

Abifin è il posto giusto in cui trovi l’opportunità di realizzare i tuoi progetti.

Che tu sia un’impresa o un’associazione, i nostri uffici sapranno trovare il bando più adatto alle tue esigenze.

Contattaci

Logo favicon Abifin

Trova la soluzione più adatta ai tuoi bisogni.