PARTENARIATI DI ETS

Bando sociosanitario 2023 – Con il Sud

FINO A 400.000 EURO A FONDO PERDUTO

PARTENARIATI DI ETS

Bando sociosanitario 2023 – Con il Sud

FINO A 400.000 EURO A FONDO PERDUTO

PARTENARIATI DI ETS

Bando sociosanitario 2023 – Con il Sud

FINO A 400.000 EURO A FONDO PERDUTO

Come richiedere il bando

Fondazione con il Sud sollecita le organizzazioni del terzo settore operanti nel Mezzogiorno ad elaborare proposte in grado di migliorare le condizioni di vita dei caregiver di persone con un elevato bisogno di cura.

Le proposte potranno prevedere: 

  • servizi di orientamento e consulenza che possano offrire informazioni su modalità di accesso alle prestazioni socio-sanitarie e a strutture specializzate, opportunità e risorse per l’assistenza e la cura, ricerca di assistenti familiari qualificati, supporto per pratiche burocratiche, etc.; 
  • interventi di supporto pratico alla quotidianità rivolti al proprio assistito, al fine di garantire momenti di sollievo al carico di cura (es. assistenza domiciliare socio-assistenziale, formazione tecnico-specialistica per una più efficace gestione della persona assistita, consulenza sull’adattamento dell’ambiente domestico, trasporto e accompagnamento, etc); 
  • azioni volte a favorire il benessere psico-fisico del caregiver per sostenerlo nella gestione della fragilità familiare, anche attraverso attività di promozione del tempo libero, momenti di sollievo, di aggregazione, auto/mutuo aiuto e networking per la condivisione di esperienze tra familiari; 
  • attività volte a promuovere comunità di cura e reti di prossimità a supporto del caregiver e della persona assistita, attraverso il coinvolgimento di tutti gli stakeholder attivi nei processi di welfare comunitario (es. organizzazioni di terzo settore, enti e aziende per la sperimentazione di nuove forme di welfare aziendale, integrative e non sostitutive di altri interventi e prestazioni assicurate dal sistema pubblico dei servizi, che vadano incontro alle esigenze dei caregiver lavoratori).

Le risorse stanziate ammontano complessivamente a 4 milioni di euro.

Il bando scade il 23/11/2023.

Chi potrà beneficiarne

I beneficiari possono partecipare esclusivamente tramite partenariato costituito da almeno quattro soggetti.

Il soggetto responsabile può presentare una sola proposta di progetto e, alla data di pubblicazione del bando, deve: 

  • essere un ente in possesso dei requisiti previsti dal Codice del terzo settore, già iscritto al Registro Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), o con una richiesta pendente di integrazione/rettifica o, nelle more del processo di perfezionamento del RUNTS, iscritto alla previgente anagrafe delle ONLUS; 
  • essere costituito prima del 1° gennaio 2021, in forma di atto pubblico oppure di scrittura privata autenticata o registrata; 
  • avere la sede legale e/o operativa nella/e regione/i del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia);
  • non avere progetti finanziati dalla Fondazione in corso, in qualità di soggetto responsabile; 
  • svolgere attività coerenti con la missione della Fondazione. 

La partnership di ogni proposta di progetto deve includere, oltre al soggetto responsabile, almeno altri tre soggetti di cui: 

  • un altro ente del terzo settore; 
  • l’ente pubblico responsabile dei servizi socio-assistenziali del territorio sul quale si intende intervenire (es. ASL, Ambito, Comune, etc.), che potrà aderire ad una o più proposte di progetto, e sperimentare congiuntamente i servizi offerti, anche in un’ottica di sostenibilità; 
  • almeno un altro ente che potrà appartenere, oltre che al mondo del terzo settore, anche a quello delle istituzioni, della scuola, dell’università, della ricerca e al mondo delle imprese. La partecipazione di enti for profit in qualità di soggetti della partnership non dovrà essere finalizzata alla ricerca del profitto, ma all’apporto di competenze e risorse per la crescita e lo sviluppo del territorio e della comunità locale.

Caratteristiche dell’incentivo

  • Un partenariato può richiedere un contributo da parte della Fondazione non superiore a € 400.000; 
  • Deve apportare una quota di cofinanziamento monetario pari ad almeno il 20% del costo totale del progetto; 
  • Deve prevedere una durata complessiva del progetto non inferiore ai 36 mesi e non superiore ai 48 mesi.

Non perdere gli altri bandi attivi:

Rotte sostenibili

Il bando intende contribuire alla crescita del territorio e rispondere al bisogno di rafforzamento delle competenze mediante il rafforzamento delle capacità di programmazione e progettazione

LEGGI TUTTO

PAT.TO per il territorio

Il bando finanzia progetti di valorizzazione del patrimonio territoriale che siano direttamente correlati alla generazione di valore per la comunità e che siano in grado

LEGGI TUTTO

Comunità sostenibili

Il bando si pone come obiettivo quello di sostenere la transizione ecologica e promuovere la cultura della sostenibilità nei territori, con particolare riferimento alle aree

LEGGI TUTTO

Competenze plus

Con questo bando la Fondazione, in linea con le priorità strategiche di rafforzamento delle persone e del territorio e nell’ambito specifico della valorizzazione del capitale

LEGGI TUTTO

Avere cura di chi cura

Il bando finanzia progetti e iniziative specifiche per il supporto alla figura del caregiver e il sostegno a uno sviluppo e a una realizzazione personale

LEGGI TUTTO

Richiedi informazioni

Contattaci

Abifin è il posto giusto in cui trovi l’opportunità di realizzare i tuoi progetti.

Che tu sia un’impresa o un’associazione, i nostri uffici sapranno trovare il bando più adatto alle tue esigenze.

Contattaci

Logo favicon Abifin

Trova la soluzione più adatta ai tuoi bisogni.