Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di certificazione della parità di genere per le piccole e medie imprese italiane.
Chi può beneficiarne
Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese che:
- abbiano almeno un dipendente;
- siano titolari di partita IVA attiva;
- abbiano sede legale e operativa in Italia o abbiano domicilio fiscale in Italia se titolari soltanto di partita IVA;
- siano nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non siano in liquidazione volontaria, né siano sottoposte ad una delle procedure finalizzate alla liquidazione dell’azienda;
- non abbiano nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’art. 67 della vigente normativa antimafia;
- non abbiano procedimenti amministrativi in corso connessi ad atti di revoca per indebita percezione di risorse pubbliche;
- siano in regola con il “Rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile” (per le sole imprese che occupano più di 50 dipendenti);
- siano in regola con le assunzioni previste dalle Norme per il diritto al lavoro dei disabili, in materia di collocamento mirato ai disabili;
- non svolgano le seguenti attività: on sono ammissibili al contributo le imprese che esercitano le seguenti attività: 1. attività connesse ai combustibili fossili, compreso l’uso a valle; 2. attività nell’ambito del sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (ETS) che conseguono proiezioni delle emissioni di gas a effetto serra che non sono inferiori ai pertinenti parametri di riferimento; 3. attività connesse alle discariche di rifiuti, inceneritori e agli impianti di trattamento meccanico biologico; 4. attività in cui lo smaltimento a lungo termine dei rifiuti può causare danni all’ambiente;
- abbiano compilato e concluso positivamente il test on line di prescreening (autovalutazione) presente sul sito internet https://certificazioneparitadigenere.unioncamere.gov.it e accessibile mediante registrazione.
Progetti finanziabili e contributo ottenibile
Servizi di assistenza tecnica e accompagnamento
Sono erogati contributi per servizi di assistenza tecnica e accompagnamento sotto forma di voucher per tutoraggio e supporto tecnico-gestionale. Tali servizi, finalizzati all’ottenimento della certificazione della parità di genere, atti a trasferire alle imprese beneficiarie competenze specialistiche e strategiche a tale scopo, prevedono il supporto:
- a) per l’analisi dei processi, per individuare i gap esistenti tra lo stato attuale e i requisiti richiesti dalla UNI/PdR 125:2022, per la personalizzazione di documenti/strumenti del Sistema di Gestione della Parità di Genere, per l’implementazione del Sistema di gestione per la parità di genere, per il monitoraggio degli indicatori di performance e la definizione degli obiettivi strategici. Per tali attività sono previste fino a 4 giornate di assistenza → misura massima contributo pari ad euro 1.639,34;
- b) per la pre-verifica della conformità del Sistema di Gestione adottato dall’impresa alle prescrizioni della prassi della UNI/PdR 125:2022. Per tale attività è prevista 1 giornata di assistenza → misura massima contributo pari ad euro 409,84.
L’impresa beneficiaria deve usufruire dei servizi di assistenza tecnica e accompagnamento entro 6 mesi dalla data di trasmissione del provvedimento di concessione del contributo e comunque in tempo utile per conseguire la certificazione entro il termine del 30 giugno 2026.
Termine per presentare la domanda: dal 26/02/2025 al 18/04/2025.