Come richiederlo
L’obiettivo dell’intervento è quello di generare nuove realtà economiche e nuove opportunità occupazionali in grado di contribuire allo sviluppo e alla diversificazione del sistema produttivo regionale e ad incrementare i livelli occupazionali. L’intervento è finanziato con complessivi 14.000.000 euro.
Termine per presentare la documentazione:
- Prima finestra 29/10/2024;
- Seconda finestra 29/10/2025.
Chi potrà beneficiarne
I soggetti che possono presentare domanda di contributo devono, al momento della presentazione della domanda:
- essere disoccupati iscritti e aver sottoscritto un Patto di Servizio con uno dei Centri per l’Impiego da almeno 6 mesi;
- essere residenti nella regione Marche;
- avere un’età compresa tra 18 e 65 anni.
Possono presentare domanda anche i soggetti iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE), per i quali il requisito della disoccupazione e quello della residenza nella regione Marche vanno posseduti al momento della costituzione dell’impresa.
Successivamente all’ammissione a finanziamento dei soggetti richiedenti sono definite le nuove imprese beneficiarie.
Tra le imprese neocostituite saranno ammissibili a finanziamento:
Imprese (anche individuali):
- costituite (attribuzione di partiva IVA) in data successiva al 31/07/2024 e dopo la presentazione della domanda di contributo;
- iscritte alla Camera di Commercio, con apertura posizione INPS, e che abbiano presentato Comunicazione di inizio attività (l’inizio attività può avvenire anche successivamente all’accettazione, ma prima della richiesta di liquidazione del contributo);
- aventi, al momento dell’erogazione del contributo, almeno la sede operativa, nel territorio della regione Marche;
- i cui soci siano esclusivamente persone fisiche ed almeno il 50% del capitale sociale deve essere posseduto dal soggetto che presenta la domanda;
- che soddisfino, nel caso di imprese, i criteri di cui al Regolamento UE n. 651/2014 modificato con il Regolamento UE 1315/2023;
Studi Professionali, Singoli e/o Associati e/o Liberi professionisti:
- che acquisiscono la partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate competente per territorio in data successiva al 31/07/2024 e dopo la presentazione della domanda di contributo;
- aventi, al momento dell’erogazione del contributo, almeno la sede operativa nel territorio della Regione Marche;
- i cui soci siano esclusivamente persone fisiche.
Caratteristiche dell’incentivo
Un contributo forfettario a fondo perduto pari ad € 20.000,00.