Il bando si pone come obiettivo quello di ricomporre la frammentazione informativa e di conoscenze sul welfare locale.
Specificamente, con il presente bando Cariparma mira a:
a) favorire la ricomposizione di informazioni, sia sui fenomeni che sui servizi erogati sul territorio;
b) promuovere la ricerca e soprattutto la condivisione e la divulgazione di tali dati e informazioni sui fenomeni sociali, sulle esigenze dei territori e delle comunità e sui servizi e opportunità già esistenti;
c) supportare le scelte istituzionali e individuali nell’ambito del welfare.
Chi potrà beneficiarne?
Possono partecipare al bando esclusivamente partnership costituite da almeno due soggetti, il cui soggetto responsabile deve rientrare in una delle seguenti categorie:
a) enti ed istituzioni pubbliche purché non costituiti in forma di impresa;
b) enti religiosi riconosciuti dallo Stato Italiano;
c) imprese ed enti strumentali della Fondazione;
d) cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero;
e) cooperative Sociali e Imprese Sociali;
f) enti del Terzo Settore regolarmente iscritti nel RUNTS;
g) soggetti privati senza scopo di lucro con o senza personalità giuridica; in tale ultimo caso gli stessi dovranno essere formalmente costituiti con atto pubblico o con scrittura privata registrata o autenticata.
Quali sono i progetti finanziabili?
Per essere considerati ammissibili, i progetti devono:
- avere i policy-maker come target prioritario di comunicazione diffusione dei risultati;
- prevedere l’organizzazione di un convegno pubblico di divulgazione dei risultati della ricerca svolta, nonché la consegna degli esiti della ricerca svolta e dei materiali prodotti alla Fondazione Cariparma.
Termine per presentare domanda: 26/02/2025