Come richiedere il bando
Questa iniziativa mira a supportare progetti di innovazione e di diversificazione del prodotto o del servizio che prevedano soluzioni innovative basate sulla “twin transition” (innovazione sostenibile/circolare e innovazione digitale), nonché l’adozione di adeguate strategie commerciali e di marketing.
Le risorse finanziarie attivate sono pari a € 28.000.000,00.
Termine per presentare la documentazione: 26/03/2024.
Chi potrà beneficiarne
Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal presente bando le micro, piccole e medie imprese, in forma singola o aggregata nella forma di contratto di rete, associazione temporanea di scopo o raggruppamento temporaneo e in possesso dei seguenti requisiti:
- essere iscritte nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio territorialmente competente, oppure, in caso di liberi professionisti, essere titolari di partita IVA attiva;
- possedere i requisiti dimensionali di micro, piccola o media impresa. La dimensione di impresa viene verificata includendo nel calcolo le quote di partecipazione e tutti i rapporti di collegamento e/o associazione;
- essere attive ed avere l’attività economica prevalente, come risultante dal certificato CCIAA5, non rientrante nei settori di attività esclusi dalla normativa comunitaria applicabile;
- avere la sede dell’investimento ubicata nel territorio della Regione Marche; qualora all’atto della presentazione della domanda l’impresa beneficiaria non abbia ancora una sede ove realizzare l’investimento sul territorio regionale, l’apertura della sede dovrà essere dimostrata, pena la decadenza dal beneficio, alla data della richiesta del primo pagamento del contributo;
- essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti non essendo sottoposte a procedure di regolazione dell’insolvenza;
- disporre delle risorse e dei meccanismi finanziari necessari a coprire i costi di gestione e di manutenzione per le operazioni che comportano investimenti in infrastrutture o investimenti produttivi, in modo da garantirne la sostenibilità finanziaria;
- rispettare le condizioni nei confronti dei lavoratori dipendenti non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro stipulati dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative nelle categorie di appartenenza, nonché ogni altra disposizione di legge in materia assistenziale e previdenziale;
- essere in regola rispetto alle disposizioni in materia fiscale, di contributi previdenziali ed assistenziali secondo la vigente normativa;
- rispettare la normativa in materia di aiuti di Stato;
- essere in regola con la normativa antimafia;
- essere in regola con le norme obbligatorie in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro;
- essere in regola con le norme obbligatorie vigenti in materia di tutela e salvaguardia dell’ambiente.
Caratteristiche dell’incentivo
Il costo totale ammissibile del progetto di investimento non deve essere inferiore ad Euro 25.000,00 per i progetti realizzati in forma singola e ad Euro 100.000,00 per i progetti realizzati in forma aggregata. Il contributo regionale non potrà superare il valore di Euro 200.000,00.
TIPOLOGIA DELLE SPESE | RIFERIMENTI NORMATIVI | INTENSITÀ AIUTO | |
Micro e piccole imprese | Medie imprese | ||
Spese per beni strumentali e immateriali | Art. 17 Reg. (UE) 651/2014 e s.m.i. – in regime di esenzione | 20% | 10% |
Art. 14 Reg. (UE) 651/2014 e s.m.i. – in regime di esenzione (maggiorazione del 15%), nel caso in cui l’unità produttiva oggetto del progetto di investimento sia localizzata e operativa al momento della concessione nelle aree ammesse alla deroga di cui all’articolo 107, paragrafo 3, del TFUE previste dalla Carta degli aiuti di Stato a finalità regionale 2022/202715 | 35% | 25% | |
Costi dei servizi di consulenza | Art. 18 Reg. (UE) n. 651/2014 e s.m.i – in regime di esenzione | 50% | |
Costi per l’ottenimento, la convalida e la difesa di brevetti e altri attivi immateriali; costi di messa a disposizione di personale altamente qualificato; costi per i servizi di consulenza e di sostegno all’innovazione | Art. 28 Reg. (UE) n. 651/2014 e s.m.i – in regime di esenzione | 50% | |
Spese di personale; i costi della ricerca contrattuale, delle competenze e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenza, spese generali. | Art. 29 c. 3 lett. a), c) e d) Reg. (UE) n. 651/2014 e s.m.i – in regime di esenzione | 50% |