Come richiedere il bando startup innovative Veneto
Con il bando, la Regione intende sostenere il consolidamento di start-up innovative già costituite, ad alta intensità di applicazione di conoscenza, con l’obiettivo di aumentare la competitività del sistema produttivo regionale attraverso lo sviluppo di nuova cultura imprenditoriale.
La dotazione finanziaria complessiva del presente Bando è pari a euro 4.000.000,00.
Il bando scade il 20/07/2023.
Chi potrà beneficiarne
Possono presentare domanda di sostegno, con una sola domanda, le imprese che soddisfano i requisiti indicati:
- Status di MICRO o PICCOLA impresa
- Status di “start-up innovativa”
- Obblighi presso Registro Imprese:
L’impresa richiedente deve essere stata costituita in data antecedente a quella di pubblicazione del bando, e comunque da non più di 60 mesi, ed è dotata di un’unità operativa attiva nella quale realizzare il progetto, situata in Veneto, con avvenuta iscrizione alla sezione speciale del registro delle imprese dedicata alle start-up innovative della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio
- Obblighi di pubblicazione del bilancio
- Localizzazione:
L’impresa richiedente deve avere sede legale nel territorio dell’Unione Europea e un’unità operativa attiva in cui realizzare il progetto situata in Veneto.
- Non trovarsi nello stato di “Impresa in difficoltà”
- Assenza di procedure in corso
- Sostenibilità finanziaria
- Divieto di operare nei settori esclusi:
L’impresa richiedente deve operare nei settori di applicazione del Regolamento (UE) n. 651/2014. Non sono dunque ammissibili le imprese che operano nei settori di cui all’articolo 1, paragrafo 3, del predetto Regolamento.
- Regolarità Contributiva
Caratteristiche dell’incentivo
- Il sostegno, concesso nella forma di sovvenzione a fondo perduto, è assegnato in misura pari al 60% del totale dei costi ammissibili di progetto.
Il sostegno è concesso:
- nel limite massimo di euro 150.000,00 corrispondenti ad una spesa rendicontata e ammessa a sostegno pari o superiore ad euro 250.000,00;
- nel limite minimo di euro 30.000,00 corrispondenti a una spesa rendicontata e ammessa a sostegno pari a euro 50.000,00.
- Non sono ammesse le domande di sostegno i cui progetti comportino spese ritenute ammissibili inferiori a euro 50.000,00.