Storia e memoria del Novecento

Con il presente bando la Regione Emilia Romagna finanzia attività e iniziative che abbiano come principali obiettivi la valorizzazione dei percorsi regionali collegati ai luoghi della memoria o l’organizzazione di iniziative volte a celebrare l’ottantesimo Anniversario della Liberazione.

Chi può beneficiarne

Possono presentare la domanda i seguenti soggetti:
➢ Istituzioni culturali giuridicamente riconosciute dalla Regione che a vario titolo conservano e gestiscono il patrimonio documentale e archivistico della storia del Novecento e/o si occupano della cura scientifica e della valorizzazione formativa e culturale dei luoghi della memoria, ad esclusione dei soggetti già in convenzione ai sensi della legge regionale 3/2016;
➢ l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI), la Federazione Italiana delle Associazioni Partigiane (FIAP), la Federazione Italiana Volontari della Libertà (FIVL) e le Associazioni combattentistiche e reducistiche che si impegnano nella diffusione dei valori della Resistenza e della pace a fondamento della nascita della Repubblica Italiana e della nostra Costituzione;
➢ le Associazioni nazionali dei perseguitati, dei deportati e degli internati politici, militari o per motivi razziali, riconosciute dalla legislazione nazionale;
➢ Associazioni, Fondazioni e Istituzioni ed enti morali senza fine di lucro, compresi ordini professionali e collegi, la cui attività e ambito territoriale di intervento o il cui progetto abbiano una dimensione di carattere sovralocale;
➢ Comuni e Unioni di Comuni.

Caratteristiche dei progetti finanziabili

Caratteristiche dei progetti:
➢ non possono essere iniziati prima del 1° gennaio 2025;
➢ devono essere realizzati entro il 31 dicembre 2025;
➢ devono svolgersi all’interno del territorio regionale.

Termine per presentare la domanda: 22/03/2025

Dai un'occhiata agli altri bandi disponibili