Come richiedere il bando digital export
Il bando sostiene il conseguimento dei seguenti obiettivi:
- sostenere percorsi di internazionalizzazione e di promo-commercializzazione delle imprese e del sistema regionale;
- supportare le imprese per accedere ai servizi offerti dagli strumenti digitali e/o per consolidare il loro utilizzo;
- realizzare analisi e chiavi di lettura innovative relative all’internazionalizzazione delle imprese regionali e della politica promozionale regionale.
Le risorse disponibili per finanziare i progetti sono pari a euro 1.441.880,22.
Il bando scade il 27/10/2023.
Chi potrà beneficiarne
Possono presentare domanda di contributo le micro, piccole e medie imprese. Queste devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- essere regolarmente costituite e iscritte al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio competente per territorio entro il 31.12.2020;
- avere sede legale e/o unità locale in Emilia-Romagna, con esclusione di unità locali qualificate come magazzino o deposito. In caso di sede legale presso altra Camera di Commercio, l’unità operativa deve essere iscritta al REA della Camera di Commercio di competenza dell’Emilia-Romagna da almeno 12 mesi al momento della presentazione della domanda;
- essere in regola con il pagamento del Diritto Annuale della Camera di Commercio di riferimento;
- essere in regola con i pagamenti e gli adempimenti previdenziali e assicurativi;
- essere in regola con il Regolamento “De Minimis”, ovvero non superare il plafond di 200.000,00 euro di contributi De Minimis ricevuti nell’ultimo triennio;
- non essere sottoposte a procedure di liquidazione, fallimento, concordato preventivo, amministrazione controllata o altre procedure concorsuali.
- appartenere ai settori di attività economica Ateco 2007 (si considereranno sia i codici primari sia i codici secondari) – sezione C attività manifatturiere divisioni dalla 10 alle 33. In caso di codice ATECO non aggiornato, dall’oggetto sociale iscritto in visura camerale si dovrà evincere un’attività coerente con questi settori.
Caratteristiche dell’incentivo
- Le agevolazioni saranno erogate sotto forma di contributi a fondo perduto, nella misura massima del 50% della spesa ammessa;
- Il contributo unitario massimo è pari a euro 10.000,00 e quello minimo pari a euro 5.000,00, a fronte di spese complessive ammissibili pari a euro 20.000,00;
- I contributi saranno erogati con l’applicazione della ritenuta d’acconto del 4%.