Come internazionalizzare la propria impresa

Una grande percentuale di bandi regionali e camerali, come anche molte delle iniziative proposte da Invitalia a livello nazionale, incentivano gli investimenti di PMI volti a realizzare un incremento dell’export e ad aumentare la propria competitività sui mercati globali. 

Ma quali sono le misure solitamente finanziate da questo tipo di bandi? Come può un imprenditore o un’imprenditrice internazionalizzare la propria impresa?

Fiere e incontri B2B internazionali

Tra i metodi più efficaci per proporre i propri prodotti e servizi all’estero vi sono le fiere internazionali e gli incontri d’affari Business to Business. Una buona parte dei bandi dedicati all’internazionalizzazione delle imprese comprende tra le spese ammissibili quelle legate all’una o all’altra tipologia di evento, come le spese per l’allestimento, il personale presente in fiera, o i materiali promozionali eventualmente distribuiti. 

Ricerche di mercato

In questa categoria ricadono consulenze e studi di fattibilità volti a saggiare la potenzialità di mercati tuttora inesplorati, come anche la ricerca di partner commerciali nei paesi target per arrivare a contratti di licenza o distribuzione in nuove regioni. 

Branding e localizzazione

Le modalità comunicative efficaci sul mercato italiano non sempre risultano applicabili in contesti e culture diverse. Il processo di localizzazione abbraccia non solo il piano linguistico e quindi la traduzione di materiali promozionali e/o siti web, ma l’adeguamento dell’offerta al nuovo mercato di riferimento. 

Supporto normativo

Questo include il supporto nella redazione di contrattualistica internazionale, come anche la protezione della proprietà intellettuale all’estero (marchi e brevetti), e infine, le questioni relative alla fiscalità e gli altri aspetti giuridici legati agli scambi con nuovi paesi. 

Internazionalizzazione d’impresa: risultati attesi

Nella maggior parte dei bandi che promuovono l’internazionalizzazione delle PMI italiane, tra i criteri di valutazione sono presenti i risultati attesi in termini di percentuale dell’export sul fatturato totale. 

È in questo caso compito del consulente o di chi redige la domanda dimostrare in modo convincente, basandosi su dati fattuali, come gli investimenti oggetto del finanziamento possano verosimilmente raggiungere i risultati attesi. 

I consulenti Abifin sono specializzati nella scrittura di progetti efficaci per la partecipazione a bandi di finanziamento legati all’internazionalizzazione di impresa. Se intendi proiettare la tua PMI sul piano internazionale, raccontaci il tuo progetto. Sapremo consigliarti il bando migliore per realizzare il pieno potenziale della tua impresa.

Non perderti le altre pillole:

Dario Biagini

I finanziamenti agevolati per PMI

Nell’ambito dei bandi nazionali di finanziamento rivolti a Piccole e Medie Imprese, si distinguono quelli che offrono crediti d’imposta, contributi