La Zona Economica Speciale (ZES) Unica

Dal 1° gennaio 2024 è istituita la Zona Economica Speciale Unica (ZES Unica). Questo ambizioso progetto unifica le precedenti otto Zone Economiche Speciali in un’unica struttura amministrativa, coprendo le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna. Ma cosa significa esattamente questa trasformazione e quali sono i benefici attesi per le imprese e l’economia locale?

Cos’è una Zona Economica Speciale?

Le Zone Economiche Speciali (ZES) sono aree geografiche delimitate dove le imprese possono beneficiare di condizioni fiscali e amministrative favorevoli per incentivare gli investimenti e lo sviluppo economico. Queste zone offrono vantaggi come crediti d’imposta, semplificazioni burocratiche e agevolazioni fiscali per attrarre nuove attività imprenditoriali e sostenere quelle esistenti.

La Nascita della ZES Unica

Il decreto-legge n. 124/2023 ha sancito la creazione della ZES Unica, unificando le precedenti ZES frammentate in un’unica entità amministrativa. Questa riorganizzazione mira a massimizzare l’impatto competitivo del Mezzogiorno a livello internazionale, valorizzando il potenziale produttivo delle regioni coinvolte.

Obiettivi della ZES Unica

  • Attrarre Investimenti: La ZES Unica mira a creare un ambiente favorevole per gli investimenti, offrendo incentivi fiscali e semplificazioni amministrative per le imprese che scelgono di stabilirsi o espandersi nel Mezzogiorno.
  • Sviluppo Economico: Promuovere lo sviluppo economico delle regioni meridionali, riducendo il divario con il resto del paese e migliorando la competitività delle imprese locali.
  • Creazione di Opportunità di Lavoro: Favorire la creazione di nuovi posti di lavoro attraverso l’insediamento di nuove imprese e l’espansione di quelle esistenti.
  • Innovazione e Sostenibilità: Incentivare l’innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale, promuovendo investimenti in settori strategici come l’energia rinnovabile, la digitalizzazione e la ricerca scientifica.

Vantaggi per le Imprese

Le imprese che operano all’interno della ZES Unica possono beneficiare di una serie di agevolazioni, tra cui:

  • Crediti d’Imposta: Le aziende possono ottenere crediti d’imposta per gli investimenti in beni strumentali, come macchinari, impianti e attrezzature.
  • Semplificazioni Amministrative: Procedure burocratiche più snelle e tempi di istruttoria ridotti per ottenere le autorizzazioni necessarie.
  • Agevolazioni Fiscali: Riduzioni fiscali per le imprese che investono in progetti di sviluppo e innovazione.

La Struttura di Missione ZES

Per garantire il successo della ZES Unica, è stata istituita una Struttura di Missione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Questa struttura è responsabile del coordinamento e della gestione delle risorse destinate agli interventi strumentali alla realizzazione della Missione 5 Componente 3 (M5C3) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

La creazione della Zona Economica Speciale Unica rappresenta un’opportunità unica per il Mezzogiorno di rilanciare la propria economia e attrarre nuovi investimenti. Grazie alle agevolazioni fiscali, alle semplificazioni amministrative e al supporto della Struttura di Missione ZES, le imprese hanno ora a disposizione un ambiente favorevole per crescere e innovare.

Non perderti le altre pillole:

Dario Biagini

I finanziamenti agevolati per PMI

Nell’ambito dei bandi nazionali di finanziamento rivolti a Piccole e Medie Imprese, si distinguono quelli che offrono crediti d’imposta, contributi