campo di pannelli fotovoltaici

Cos’è il principio DNSH

Le aziende che intendono accedere a finanziamenti a fondo perduto stanziati dall’Unione Europea devono, nella maggior parte dei casi, conformarsi al cosiddetto principio DNSH (Do Not Significantly Harm). Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e come i potenziali beneficiari possono adeguarsi a questa direttiva. 

Non arrecare un danno significativo

“Non arrecare un danno significativo” è la traduzione letterale dell’acronimo DNSH, ma, in termini pratici, a cosa si fa riferimento esattamente?

Il termine appare nel dispositivo per la ripresa e la resilienza, il documento redatto dal Parlamento Europeo che ha aperto le porte al celebre Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). 

Il principio DNSH fa riferimento alla sostenibilità ambientale e sociale dei progetti finanziati, e si declina in sei principi guida:

  1. mitigare i cambiamenti climatici;
  2. adattarsi ai cambiamenti climatici;
  3. utilizzare sostenibilmente le riserve idriche e tutelare le risorse marine;
  4. favorire l’economia circolare, compresi riduzione e riciclaggio dei rifiuti;
  5. prevenire e ridurre l’inquinamento;
  6. proteggere e ripristinare la diversità degli ecosistemi. 

Rispettare i principi DNSH nelle richieste di finanziamento

Nella maggior parte dei bandi dove è prevista l’applicazione del criterio DNSH, le spese ammissibili sono suddivise tra quelle “assolte ex-ante”, ovvero quelle che sono ritenute compatibili a priori con i principi di sostenibilità esposti nel paragrafo precedente, e quelle che invece dovranno prevedere una relazione dettagliata sul possibile impatto ambientale e sociale degli interventi oggetto di finanziamento. 

Se siete alla ricerca di finanziamenti a fondo perduto per accelerare la crescita della vostra azienda, i consulenti Abifin sono a vostra disposizione. I nostri professionisti possono assistervi nella navigazione dei requisiti tecnici di ciascun bando e massimizzare le probabilità di vittoria. 

Non perderti le altre pillole:

Abikom

I finanziamenti agevolati per PMI

Nell’ambito dei bandi nazionali di finanziamento rivolti a Piccole e Medie Imprese, si distinguono quelli che offrono crediti d’imposta, contributi