Imprese e associazioni alla ricerca di risorse per realizzare a pieno i loro obiettivi vedono nella finanza agevolata una rara opportunità di crescita.
Ottenere un contributo a fondo perduto rappresenta spesso un passo fondamentale nella ricerca della competitività a livello globale. Nel terzo settore questi fondi rivestono un’importanza ancora maggiore: molte associazioni non potrebbero sopravvivere senza questo tipo di risorse volte alla realizzazione di progetti di interesse generale.
Nonostante questi indubbi benefici, i contributi a fondo perduto e altri tipi di finanza agevolata presentano anche alcune potenziali problematiche che è bene mettere in conto.
Opportunità della finanza agevolata
La finanza agevolata offre condizioni particolarmente vantaggiose alle imprese, come ad esempio contributi a fondo perduto, prestiti a tassi di interesse più bassi o nulli, o anche risorse erogate attraverso il credito di imposta.
Le risorse erogate attraverso i meccanismi della finanza agevolata sono gestite da diversi enti, tra cui lo Stato, le regioni, le province e le camere di commercio. Questi individuano per ciascun bando specifiche categorie di imprese che possono presentare domanda a seconda della loro dimensione, posizione geografica, o categoria di attività.
La finanza agevolata può anche offrire aiuti specifici per alcune attività, come incentivi fiscali per investimenti in ricerca e sviluppo o per l’assunzione di personale giovane e qualificato.
Nell’ambito delle associazioni sportive, di volontariato, o culturali, i contributi a fondo perduto spesso possono coprire percentuali altissime di spesa preventivata per determinati progetti, rendendo possibile la realizzazione di iniziative altrimenti difficilmente percorribili.
Condizioni e potenziali problematiche
Nonostante l’innegabile importanza dei vantaggi elencati poco sopra, esistono anche problematiche legate alla finanza agevolata che devono essere prese in considerazione. Ad esempio, i finanziamenti agevolati prevedono un’ampia documentazione da presentare e una serie di requisiti stringenti da soddisfare.
Inoltre, le fonti di finanziamento agevolato possono essere limitate e i fondi disponibili potrebbero essere esauriti rapidamente, rendendo difficile l’accesso a questi finanziamenti per molte imprese e associazioni.
Infine, è importante ricordare che i finanziamenti agevolati sono soggetti a controlli più rigorosi rispetto ai finanziamenti tradizionali, in quanto le autorità competenti verificano l’utilizzo dei fondi e la conformità alle legislazioni in materia e ai regolamenti europei di riferimento.
Come sfruttare al meglio la finanza agevolata
Per sfruttare al meglio la finanza agevolata è necessario conoscere le opportunità offerte e le problematiche da affrontare. Per questo motivo, è consigliabile rivolgersi a professionisti del settore, che possano indirizzarvi verso il bando che meglio risponde ai vostri obiettivi e alle caratteristiche della vostra organizzazione, oltre ad assistervi nella compilazione, e, in caso di esito positivo della richiesta, nella rendicontazione delle spese finanziate.