Il nuovo PNRR italiano

Il 24 novembre 2023 l’Unione Europea ha approvato il nuovo Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza come modificato dal Governo Meloni. Il nuovo PNRR  prevede 7 nuove riforme, di cui 5 all’interno del capitolo REpowerEU, ovvero gli interventi volti a favorire la transizione energetica dei paesi europei. 

Rafforzamento di interventi già previsti

  • GIUSTIZIA

Confermati gli obiettivi di smaltimento dei procedimenti civili arretrati, anche attraverso nuove assunzioni e il sostegno agli uffici giudiziari. 

  • CONTRATTI PUBBLICI

Oltre alla conferma degli obiettivi precedenti, si aggiungono misure a sostegno del processo di quali professionali a ione e digitali a ione delle sta ioni appaltanti¦ in particolare a li ello locale.

  • CONCORRENZA

è prevista maggiore una maggiore trasparenza dei fornitori di gas e la portabilità dei dati da scatole nere assicurative. Per le imprese sono previste semplificazioni a vantaggio di start-up, PMI innovative e venture capital. Saranno inoltre riviste le concessioni autostradali nel 2024. 

  • RITARDI DI PAGAMENTO

Interventi volti a ridurre i tempi di pagamento da parte di enti pubblici, anche attraverso la creazione di  una piattaforma digitale dedicata per semplificare l’interazione tra imprese e amministrazioni.

Nuovi interventi 

  • INCENTIVI ALLE IMPRESE

Razionalizzazione degli incentivi alle imprese, anche attraverso l’ammiglioramento della piattaforma incentivi.gov.it e del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato. 

  • COESIONE

Mira a potenziare servizi di base e infrastrutture essenziali per il miglioramento della qualità di vita dei cittadini e la facilitazione di iniziative imprenditoriali. 

  • REPOWER EU

  1. Riduzione costi di connessione alle reti gas per la produzione di biometano
  2. Purchasing power agreement per garantire remunerazione stabile a chi investe nelle rinnovabili
  3. Green Skills per la formazione di lavoratori pubblici e privati
  4. Revisione dei sussidi ambientalmente dannosi
  5. Testo unico per le procedure in materia di energie rinnovabili

Non perderti le altre pillole:

Dario Biagini

I finanziamenti agevolati per PMI

Nell’ambito dei bandi nazionali di finanziamento rivolti a Piccole e Medie Imprese, si distinguono quelli che offrono crediti d’imposta, contributi