I contributi a fondo perduto sono del capitale messo a disposizione da diverse Amministrazioni Pubbliche quali Europa, Stato, Regioni, Province, Camere di Commercio o Enti vari. Questo contributo è “perduto” nel senso chenon deve essere restituito e funge quindi da incentivo per agevolare nuovi investimenti aziendali o associativi. La commissione europea stabilisce i fondi da stanziare per gli stati membri ogni sette anni.
Discorso diverso per il credito d’imposta. In questo caso si parla infatti di un credito economico che possono richiedere solamente le imprese che hanno investito in ambito di attività di Ricerca e Sviluppo, ovvero l’unica via di crescita economica dell’azienda. Con questa normativa lo Stato ha voluto riconoscere l’importanza di questo settore all’interno dell’impresa, mettendo a disposizione uno sconto sui tributi da pagare a fine anno.
Il valore del credito d’imposta, così come quello dei contributi a fondo perduto,varia a seconda delle disposizioni presenti nel bando. Una compilazione ottimale della domanda d’ammissione può fare la differenza per l’ottenimento di entrambi. Per questo affidarsi a un’agenzia di finanza agevolata come Abifin rappresenta senza dubbio la soluzione più efficiente per potersi assicurare le agevolazioni messe a disposizione.