Lombardia

Fondo nuove competenze

Chi potrà beneficiarne? Il bando si rivolge ai datori di lavoro privati, comprese le società a partecipazione pubblica, che abbiano sottoscritto accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro finalizzati a percorsi di formazione per il miglioramento delle competenze dei lavoratori. I datori di lavoro possono presentare la domanda scegliendo tra le seguenti linee di intervento: Sistemi formativi → gruppi imprese caratterizzate dalla presenza di grandi datori di lavoro; Il programma formativo deve coinvolgere almeno una Big Player in qualità di capofila del Sistema Formativo classificata grande impresa. Il programma formativo deve prevedere il coinvolgimento complessivo di almeno 100 lavoratori di cui al massimo il 60% devono essere dipendenti della Big Player e, quindi, almeno il 40% devono essere dipendenti degli altri datori di lavoro. Il contributo massimo riconoscibile per ciascun raggruppamento di Sistema Formativo è fissato in 12 milioni di euro. Filiere formative → raggruppamenti di almeno 5 Micro, Piccole e Medie Imprese che operano preferibilmente nell’ambito di distretti territoriali, specializzazioni produttive, reti o filiere con una vocazione produttiva ed economica. Il programma formativo deve prevedere il coinvolgimento complessivo di almeno 10 lavoratori e il numero dei lavoratori partecipanti, di ogni datore di lavoro, non può essere superiore al 25% del totale dei partecipanti. Il contributo massimo per ciascun raggruppamento è pari ad euro 8 milioni. Singoli datori di lavoro → il contributo massimo riconoscibile per ciascuna istanza è fissato in 2 milioni di euro per datore di lavoro e deve prevedere il coinvolgimento di almeno 3 lavoratori. Caratteristiche dell’incentivo Il contributo massimo varia in base alla tipologia di intervento: 1.Sistemi formativi: fino a 12 milioni di euro per ciascun gruppo, con un limite del 60% dei lavoratori dipendenti coinvolti del big player capofila. 2. Filiere formative: fino a 8 milioni di euro per progetto. 3. Datori di lavoro singoli: massimo 2 milioni di euro, con l’obbligo di presentare una sola domanda di contributo. La percentuale di contributo varia in base alla tipologia di onere finanziabile ma, in generale, il fondo copre: il 60% della retribuzione oraria e il 100% dei contributi previdenziali e assistenziali per le ore dedicate alla formazione. Per i percorsi presentati da sistemi formativi o filiere formative, la quota retributiva finanziabile sale all’80%.Sono ammissibili a contributo i progetti formativi per i lavoratori, in coerenza con le intese di rimodulazione sottoscritte tra datori di lavoro e parti sindacali. Gli accordi, sottoscritti a partire dal 10 ottobre 2024, devono essere concordati con le rappresentanze sindacali e le aree di intervento del percorso formativo devono riguardare i seguenti ambiti: 1.Sistemi tecnologici e digitali. 2. Intelligenza artificiale. 3. Sostenibilità e impatto ambientale. 4. Economia circolare. 5. Transizione ecologica. 6. Efficientamento energetico. 7. Welfare aziendale e benessere organizzativo.

Leggi tutto...

CONneSSI – Contributi per lo sviluppo di strategie digitali per i mercati globali

Con il presente bando la Camera di Commercio di mira a promuovere lo sviluppo di una cultura digitale funzionale all’internazionalizzazione, sostenendo lo sviluppo commerciale sui mercati esteri attraverso la progettazione e l’adozione di interventi di marketing digitale, nonché incrementare le competenze interne delle aziende nei temi del digital export e dell’Intelligenza artificiale. Termine per presentare la documentazione: 01/02/2024 Chi potrà beneficiarne? MPMI con i seguenti requisiti: sede legale e/o unità locali iscritte ed attive al Registro imprese nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi; in regola con il pagamento del diritto camerale annuale; in regola con il versamento dei contributi previdenziali, assistenziali e assicurativi dei dipendenti; non in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o di accesso agli strumenti di regolazione della crisi di impresa e dell’insolvenza; non avere forniture in essere con la Camera di Commercio; non risultare assegnatarie di contributi a valere sui bandi CONneSSi anno 2023 e 2024; aver completato, mediante il referente interno di progetto indicato nel modulo di domanda, almeno un tool di self assessment digitale messi a disposizione sul sito www.digitalexport.it nel periodo compreso tra l’1 luglio 2024 e l’invio della domanda. essere titolari, al momento della presentazione della domanda, di: un sito internet/ecommerce proprietario redatto in almeno una lingua differente dall’italiano, attivo e pienamente operativo, con dominio registrato prima del giorno 01/07/2024 e di almeno uno dei seguenti canali digitali già attivi ed operativi: • una pagina aziendale/di prodotto su un marketplace internazionale • una o più pagine social aziendali (es. Facebook, Tiktok, Instagram, Linkedin…). Caratteristiche dell’incentivo Il contributo viene concesso nella misura del 60% delle spese ammissibili e avrà un importo massimo di euro 10.000,00. (con un investimento minimo di 4.000€). Sono ammissibili le seguenti spese:  ATTIVITÀ DI DIGITAL MARKETING→ max 6.000 euro Sono considerate ammissibili SOLO le spese per i seguenti interventi: – Content marketing; – Social Media Marketing su pagine aziendali; – Display Advertising; – E-mail marketing; – Influencer Marketing se sostenuta attraverso una società tech specializzata in influencer marketing con piattaforma proprietaria Tale specializzazione deve risultare chiaramente dal contenuto del sito della società scelta come fornitore. Non saranno ammissibili le spese documentate tramite fatture emesse direttamente dai singoli influencer. CAMPAGNE DI PROMOZIONE SU MOTORI DI RICERCA, MARKETPLACE E/O CANALI SOCIAL→ max 8.000 euro Le spese incluse in questa tipologia sono relative esclusivamente all’acquisto di ADV su canali digitali e ad eventuali spese di gestione della/e campagna/e medesima/e da parte di fornitori terzi. Rientrano in questa categoria: – Campagne gestite autonomamente dall’azienda richiedente con acquisto adv da parte dell’azienda richiedente; – Campagne totalmente realizzate da fornitori; – Campagne gestite da fornitore, con acquisto di adv da parte dell’impresa richiedente; ATTIVITÀ DI SEARCH ENGINE OPTIMIZATION→ max 6.000 euro Saranno considerate ammissibili solo le spese per i seguenti interventi: – Analisi del Sito Web; – Ricerca delle Parole Chiave; – Ottimizzazione On-Page; – Creazione di Contenuti di Qualità; – Link Building; – Ottimizzazione per Dispositivi Mobili; – Ottimizzazione della Velocità del Sito; – Monitoraggio e Analisi, Rapporti e Comunicazione; – Ottimizzazione per la Voice Search; – Gestione delle Recensioni; – Strategia di Contenuto a Lungo Termine; – Ottimizzazione per i Rich Snippets.

Leggi tutto...